• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [644]
Storia [84]
Geografia [173]
Arti visive [87]
Biografie [88]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [50]
America [35]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [38]
Africa [24]

Plata, Río de la

Enciclopedia on line

Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati dall’Uruguay). Il sistema fluviale che mette capo nel Río ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUAN DÍAZ DE SOLÍS – SEBASTIANO CABOTO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, Río de la (3)
Mostra Tutti

Hangzhou

Enciclopedia on line

Hangzhou Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese Orientale. È importante porto marittimo e imbocco del Grande Canale, che la pone in diretta comunicazione con Tianjin; centro industriale, con complessi tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – MAR CINESE ORIENTALE – IMPERO CINESE – CITTÀ OMONIMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hangzhou (1)
Mostra Tutti

Casamance

Enciclopedia on line

Fiume del Senegal (300 km) meridionale, che forma un ampio estuario; un terzo del suo corso è navigabile. Con il nome di C. si designa anche il territorio a N del fiume, tra questo e la Gambia, nel quale [...] è predominante la coltura dell’arachide. Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTUARIO – SENEGAL – GAMBIA

Newcastle-upon-Tyne

Enciclopedia on line

Newcastle-upon-Tyne Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] (che ne rappresentano gli avamporti). Deve la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani sull’estuario del Tyne. Nell’Alto Medioevo, divenuta centro di vita monastica, era chiamata Monkchester. Fu distrutta dai Danesi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI NORMANDIA – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle-upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

Baltimora

Enciclopedia on line

Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. È una delle città statunitensi più quotate per la qualità della vita; numerosi i parchi e i giardini; l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA OCCIDENTALE – CATTOLICESIMO – BIOTECNOLOGIE – PENNSYLVANIA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltimora (2)
Mostra Tutti

proprio, Magistratura del

Enciclopedia on line

Magistratura veneziana, che conosceva le cause dei Veneziani e dei fondi dell’Estuario, dapprima con competenza civile e criminale, più tardi soltanto civile. Sorse alla fine dell’11° sec., quando tale [...] giurisdizione fu tolta al doge e attribuita ai giudici detti giudici del doge o del palazzo. Fu detta del p. nel 1287, quando si introdusse quella del forastier (cioè del forestiero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ESTUARIO – DOGE

Bordeaux

Enciclopedia on line

Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi industrie moderne alimentate dal traffico del porto, che aveva già nel 18° sec. una posizione di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELEONORA D’AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordeaux (4)
Mostra Tutti

Fu-nam

Dizionario di Storia (2010)

Fu-nam Antico regno in Cambogia (68-550 d.C.) fondato vicino l’estuario del Mekong. Secondo le cronache cinesi fu fondato da un emigrato indiano (noto come Kundinia o Kaundinia). Sconfitte le popolazioni [...] locali, il regno assorbì tutta la Cambogia, la Cocincina e l’Annam, diventando un nodo di scambi commerciali tra cinesi e indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Nuova Svezia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu [...] occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA AMSTERDAM – PENNSYLVANIA – NORD AMERICA – NEW JERSEY – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Svezia (1)
Mostra Tutti

Lubecca

Enciclopedia on line

Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale (settori siderurgico, cantieristico, chimico, alimentare, tessile e della ceramica), favorito dall’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubecca (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
estuariale
estuariale agg. [der. di estuario]. – Di estuario, relativo a un estuario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali