• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [173]
Storia [84]
Arti visive [87]
Biografie [88]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [50]
America [35]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [38]
Africa [24]

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] di chiuse che consentono di superare il dislivello complessivo tra i G. L. e il fiume San Lorenzo, dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Il rilievo assunto dall'articolato insieme lacustre negli equilibri del popolamento e della vita economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

BREMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] sono passati da un movimento complessivo di 8.994.000 t nel 1938 a 13.749.000 t nel 1956, ma se si considerano anche gli altri porti dell'estuario, estranei al Land, il movimento totale di questo sistema portuario superava nel 1956 i 18.000.000 di t. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BREMERHAVEN – ESTUARIO – WESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

Congo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] che percorre una valle stretta e profonda e forma le Cascate Livingstone. A valle di queste ha inizio l’ampio e navigabile estuario, lungo 150 km e profondo una cinquantina di metri. L’enorme volume idrico scaricato dal C. rende dolce l’acqua marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – VALLE STRETTA – KISANGANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] : la zona costiera; la depressione interna; la Catena delle Cascate; il grande altipiano della Columbia; le Montagne Rocciose. Dall'estuario del Columbia fino al capo Flattery, la costa si presenta a sud interrotta da due baie (Willapa Harbor, Grays ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] urbana. Due ponti che scavalcano l’Elba e due gallerie che la sottopassano uniscono la città al porto, situato all’inizio dell’estuario dell’Elba (in un punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

Loira

Enciclopedia on line

Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] il Nièvre, il Maine, in cui si uniscono i fiumi più grossi dell’altopiano armoricano (Loir, Sarthe, Mayenne). A Nantes ha inizio il suo estuario, lungo circa 40 km. La portata del fiume è di 420-430 m3/s a Tours, di 700 a Saumur, di oltre 900 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – ALTOPIANO – ESTUARIO – FRANCIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

BUG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale. Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] circa 130.000 prigionieri). Il 14 agosto fu investita da truppe ungaro-tedesche la grande piazza marittima di Nikolaev sull'estuario del Bug, che capitolava il 17 agosto. Il fiume non fu teatro di altre operazioni importanti durante la guerra; poiché ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – BUCOVINA – ESTUARIO – NIKOLAEV

Guinea Equatoriale

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] a raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa e sabbiosa e a S viene incisa dal profondo estuario paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece di natura vulcanica. Tra i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

DNESTR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] del Dnestr in Bucovina e occuparono Cernǎuţi e Chişinǎu (15 luglio 1941), mentre truppe romene dell'estrema ala destra occupavano l'estuario del fiume e si preparavano a marciare su Odessa. Il 12 luglio il Dnestr fu passato in parecchie località. Su ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCOVINA – ESTUARIO – CHIŞINǍU – CERNǍUŢI

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Scozia. Nel 1499 la spedizione di A. de Ojeda, con A. Vespucci, raggiunse la Guyana; di qui, Vespucci si diresse a S fino all’estuario del Rio delle Amazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
estuariale
estuariale agg. [der. di estuario]. – Di estuario, relativo a un estuario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali