Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] li separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di rilievo che faccia capo al Baltico è l’Oder, peraltro tedesco solo limitatamente alla sponda sinistra per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non è troppo diversa da quella di Lixus, in quanto si trova anch'essa in corrispondenza di una collina in vista dell'estuario di un fiume (in questo caso il Bou-Regreg). Anche questo era in origine uno scalo fenicio, una tappa nelle rotte verso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu opera di Mohammed ibn Qasim che forse fondò al-Mansura sull'estuario dell'Indo, probabilmente sul posto o nelle vicinanze di Brahmanabad. Era un emporio importante, in quanto vi facevano capo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] foce del Guadiana, Alcácer do Sal e Setúbal, lungo il corso terminale del Sado, Santa Olaia e Conimbriga, rispettivamente sull'estuario e lungo il corso del Mondego, sono tutti insediamenti che presentano una fase orientalizzante di VII-VI secolo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , si sarebbe portati a riconoscere nel toponimo Utica un'origine libica. In questo caso i Fenici, sbarcando dal lato dell'estuario del Majradah, l'antico Bagrada, s'installarono in un villaggio libico il cui nome era Utica o piuttosto Utican.
Il ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...