Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , Napoli 1951, pp. 53-98. Per una recente discussione delle due tesi che collocano i due toponimi rispettivamente sull'estuario veneto e in Istria, Lujo Margetiâ, Le prime notizie su alcuni vescovati istriani, in Id., Histrica et Hadriatica ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] e simboli, Milano 1896), o ‟Ne l'antico giardino abandonato / ove fioriscon selve di rosai / taciono le fontane" di G. Rino (L'estuario delle ombre, Messina 1907), o Tra le rose di Remigio Zena (pseud. di G. Invrea, 1850-1917; da Olympia, Milano 1905 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] . L’isola di S. Clemente in Venezia. Monografia storico-artistica, Venezia 1934; Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, Trieste 1974; Pompeo Molmenti-Dino Mantovani, Le isole della Laguna Veneta, Venezia 1895.
9. Quest ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] caffè, teatri, un servizio incessante di vaporini che lo mette in comunicazione rapida e frequente con la città e l’estuario, un servizio decoroso di tram elettrico, una ricca illuminazione, stabilimenti dei bagni alla portata d’ogni ceto di persone ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .N.S.P.), dal nome di un sito fortificato localizzato a nord di Lisbona (Azambuja), diffuso nell’area dell’ampio estuario del fiume Tago.
La definizione di una sequenza culturale del Calcolitico della Penisola Iberica è ancora in fase di elaborazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] municipali si erano accontentati di suddividere le megalopoli con collettori di scarico che si riversavano nel fiume, nell'estuario o nel mare. Due sistemi diversi o addirittura opposti regolavano lo scarico delle acque urbane: il primo consisteva ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] le acque e la terra, includendovi anche le montagne, le foreste, gli utilizzatori a monte e a valle, gli ambienti di estuario, la biodiversità e la preservazione degli eco sistemi acquatici, le zone umide, la degradazione del clima e della terra e la ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ricostruito con raffinata maestria e nel più scrupoloso rispetto della memoria storica.
A sua volta ubicata in un profondo estuario del fiume Duero, Oporto gioca un ruolo di leader nel settore industriale e commerciale più che in quello turistico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del tiro navale. Nello stesso anno sulle coste dell'Africa orientale l'incrociatore tedesco Königsberg immobilizzato nell'estuario del Rufiji fu distrutto da monitori inglesi con il concorso dell'osservazione del tiro fatta dagli aerei (v ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in Europa. Né in tutti i luoghi del vastissimo territorio esistevano giacimenti minerali; lungo la costa atlantica meridionale, specie all'estuario del Rio de la Plata e nelle pianure del retroterra o anche sulle rive del Pacifico la mancanza di ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...