Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Burano, che produce gli ormai famosi merletti ad ago, mentre la ditta Jesurum mantiene la sua attività a Venezia e nell'estuario per i merletti a fuselli: sei sono le scuole che gestisce sussidiate da Stato, Provincia e Comune, ma è impossibile ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] all'Istituto veneto per il lavoro(54)) e dei tentativi di valorizzazione di una nuova "strategicità veneziana" nell'estuario lagunare in materia di navigazione interna, di trasporti fluviali(55) e quindi di governo dei collegamenti con l'area ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] In concomitanza con la costruzione del ponte, l’imperatore fa erigere anche il castrum di Dafne presso Olteniţa, sull’estuario del fiume Marisca, collegato all’altra riva mediante una chiatta. Nello stesso contesto vengono ampliate e rinnovate anche ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , ma il generale imperiale non fu assolutamente all'altezza del suo compito. Avanzò un poco a nord di Valona, fino all'estuario del fiume Vjosa, e qui si fermò senza prendere alcuna iniziativa. I motivi della sua inazione non sono del tutto chiari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] 1514-1576), venne a sapere del lavoro di Copernico e lo andò a trovare a Frauenburg. La città, collocata sull'estuario del fiume Vistola, vicino al porto di Danzica, non era così inaccessibile come i commenti di Copernico potrebbero indurre a pensare ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] hanno accertato che, a partire da un insediamento permanente, potevano essere sfruttate le risorse dell'oceano, degli estuari, dei mangroveti, oltre che quelle di lagune, foreste e savane presenti nelle regioni interne. Mammiferi, uccelli acquatici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
La prima centrale elettrica mareoelettrica. è inaugurata il 26 novembre e sfrutta l'energia motrice delle maree oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono escursioni eccezionali, sino a 14 m ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] la scuola elementare femminile, ma soprattutto si era impegnato nella fondazione di asili rurali nell’entroterra e nell’estuario veneziano, dove particolarmente grave risultava la carenza di iniziative assistenziali ed educative, a fronte di un ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , si trattenne per quasi due mesi, molto densi di appuntamenti: visite e interventi attivi, in città e nell’estuario, feste e apparizioni pubbliche si susseguirono senza sosta, toccando l’apice con la restituzione della celebre quadriga, ricollocata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] già presenti.
I numerosi resti di diverse specie biologiche indicano che i gruppi umani scelsero di vivere vicino all'estuario del fiume principale, dove le mangrovie discendevano verso le vaste distese paludose, ma erano anche in grado di accedere ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...