Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] foce del Guadiana, Alcácer do Sal e Setúbal, lungo il corso terminale del Sado, Santa Olaia e Conimbriga, rispettivamente sull'estuario e lungo il corso del Mondego, sono tutti insediamenti che presentano una fase orientalizzante di VII-VI secolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] l'Inghilterra: 307.000 passeggeri nel 1926). Ma questa infelicità del litorale è largamente compensata dalla presenza del magnifico estuario della Schelda, il quale, benché apra la sua foce in territorio olandese, ha però in territorio belga, a 88 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alterne vicende ebbe per ultimo episodio l'incursione della flotta olandese, al comando dell'ammiraglio M. Ruyter, nell'estuario del Tamigi. Ma ambedue gli avversarî erano esausti; il loro commercio fortemente risentiva i danni della guerra; quindi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] monte di questa città (up river) e in para molle (para soft), che si prepara nei distretti a valle e nelle isole dell'estuario. Questa gomma deve essere depurata in fabbrica prima dell'uso (v. più oltre) e perde in media l'8% d'impurità; costituisce ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] impegnante reciprocamente le due potenze ad astenersi da ogni occupazione o assunzione in protettorato; prendeva infine possesso dell'estuario del Gabon nel Congo e di qualche breve tratto costiero sulla Costa d'Avorio e moveva nel Senegal i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Uniti di NE. (fascia lungo l'Atlantico), dall'isola di Giava (con Madura), dall'Egitto (area coltivata), dalla costa lungo l'estuario del Rio de la Plata, ecc.
Un esame accurato delle tre maggiori aree ad alta densità ci dimostra che esse sono in ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] quasi esclusivamente da metano. Esempî cospicui in Italia se ne riscontrano nella pianura pisana, in talune isole dell'Estuario veneto, e nelle torbiere delle paludi pontine. Altre volte hanno origine profonda e sono in relazione coi giacimenti ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di Saigon, che raccoglie le acque del territorio montuoso interno dei Moi e sbocca poi nel mare della Cina con un estuario accessibile alle grandi navi fino a Saigon, a 120 km. dal mare. Questi due sistemi fluviali sono collegati, nel Cambogia e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] . Pure importanti e rientranti nella medesima zona sono le formazioni saprofitiche; esse compaiono, sia nelle stazioni d'estuario o comunque di abbassamento della concentrazione salina, quale si verifica in alcuni mari di limitata estensione, poco ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dei prezzi, in particolar modo di quelli della frutta e della verdura, che, prodotte in abbondanza in tutto l'estuario, avrebbero potuto essere disponibili sul mercato a prezzi modici.
Si tratterebbe di mutare ab imis fundamentis i sistemi che ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...