Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] chiude la serie neocretacica la formazione liburnica, di transizione all'Eocene; risulta di calcari lagunari o d'estuario, caratterizzati da molluschi (Lucina, Stomatopsis), da idrozoi (Bradya), da oogonî di Characeae, con alternanza di strati marini ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non è troppo diversa da quella di Lixus, in quanto si trova anch'essa in corrispondenza di una collina in vista dell'estuario di un fiume (in questo caso il Bou-Regreg). Anche questo era in origine uno scalo fenicio, una tappa nelle rotte verso ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] è probabilmente la regione dove le testimonianze di monaci sono più estese e durature: a sud di Alessandria, alle propaggini dell’ampio estuario del Nilo, si trovano i siti di Nitria, delle Celle e di Sceti, animati da Ammonio e Macario; a est, fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ανατολιϰη νεϰϱοπολη τηϚ ΑμαθουνταϚ, ibid., 1996, pp. 273-84.
Enkomi
di Vassos Karageorghis
Sito del Bronzo Tardo presso l'estuario del fiume Pedieos, sulla costa orientale di Cipro non lontano dalla Baia di Salamina. Il sito, forse collegato al mare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu opera di Mohammed ibn Qasim che forse fondò al-Mansura sull'estuario dell'Indo, probabilmente sul posto o nelle vicinanze di Brahmanabad. Era un emporio importante, in quanto vi facevano capo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] trattano del moto dell'acque, II, Bologna 1822, p. 127; e di E. Lombardini, Studi idrologici e stor. sopra il grande estuario adriatico i fiumi che vi confluiscono e principalmente gli ultimi tronchi del Po, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] anni.
Uno di questi è il progetto di un ponte a Costantinopoli, lunghissimo per l’epoca, che avrebbe attraversato l’estuario noto come Corno d’Oro, collegando la città con la prospiciente Pera (oggi Beyoǧlu). È questo uno dei capitoli più misteriosi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , come nel caso del casciubo, i cui relitti toponomastici sono presenti in un'area molto vasta che va dalla regione dell'estuario della Vistola fino al Parse¸ta che sfocia nel golfo di Pomerania.
Sono toponimi slavi i nomi di numerose città tedesche ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Errera-Giannantonio Zanon, La industria navale. Studi, Venezia 1870; Rocco Agostino Vianello, Sullo svolgimento che potrebbero prendere nell’estuario veneto le costruzioni navali. Cenni, s.n.t. [ma Venezia 1870].
31. Luigi Luzzatti, Discorso sulle ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] verso il sud della penisola. Mancando un qualsiasi rilievo o insenatura costiera, il porto dovette essere formato dallo stesso estuario del fiume con quelle opere di bacino e di banchinamento che erano adottate dai coloni greci delle altre città ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...