INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] specialmente esercitate sulla costa settentrionale di Giava, a Madura e a Bagan Siapi-api (sulla costa orientale di Sumatra, nell'estuario del fiume Rokan), dove alcune migliaia di Cinesi hanno creato il più gran centro di pesca del mondo. A Batavia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] località. Le più importanti tribù dell'isola sono le seguenti: nel Territorio dei Papua procedendo da O. a E., vivono i Kiwai (estuario del fiume Fly), i Namau (delta del Purari), i Roro (a O. del Capo Possession), i Mekeo (nel retroterra dei Roro ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] infine quello del Pacifico occidentale collega i porti dell'America Settentrionale con quelli dell'America Meridionale ed anche con l'estuario del Plata; le linee dirette non hanno qui finora importanza, mentre abbastanza attivo è il traffico che si ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] dell'Atlantico (Burdigala e Portus Namnetum) e della Manica (Rotomagus, Gesoriacum). I principali di questi porti erano situati alla foce-estuario dei maggiori fiumi della regione: le vie d'acqua, secondo ci testimonia anche Strabone (IV, 1, 2 e 14 ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] e Città del Capo; l'Ascensione è anche collegata da un lato con Freetown (Sierra Leone), dall'altro con Rio de Janeiro e l'estuario del Plata. Il cavo più meridionale dell'Atlantico è per ora quello che unisce Montevideo con le isole Falkland, il più ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] alla fronte della barra raggiunge persino l'altezza di 8 m.; nel Rio delle Amazzoni e nel Gange si arriva a 6 m.; all'estuario della Senna si hanno 2 m., ecc. Il fenomeno non è apprezzabile nei mari ove la marea assuma piecole ampiezze.
Attrito della ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] interruzioni, densità più elevate. La zona più continua comprende i paesi del nord e nordovest, dalle radici dei Pirenei fino all'estuario del Tago e più oltre, dove la densità non è mai inferiore a 50 e in molte parti supera i 100, raggiungendo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] .
Si è diviso anche il globo terracqueo in un emisfero continentale e in un emisfero oceanico: il polo del primo cade sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale della Nuova Zelanda. Ma si tenga presente che anche nell ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a Matanzas (Cuba), alla Giamaica, a S. Domingo, a Curaçao; forse anche in alto della serie neogenica degli "estuarî", nella Carolina settentrionale.
Depositi continentali. - Se i depositi marini del Neogene sono i più diffusi e i più importanti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il regno longobardo, cioè, quanto alla Venezia terrestre o ducato del Friùli; l'impero bizantino, quanto all'Istria e all'estuario, cioè alla Venezia marittima. Intorno al 735, il patriarca Callisto, lasciata Cormons, trasportò la sua sede a Cividale ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...