DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , 1978, pp. 599-600). Secondo gli storici portoghesi, le navi arrivarono il 15 ag. 1517 a Tamao (Tun-men), sull'estuario del fiume delle Perle, dove incontrarono una squadra cinese, cui chiesero di poter proseguire fino a Canton. Il comandante cinese ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] dai complessi della Tradizione Microlitica dell’Artico, diffusi dall’Alaska alla Groenlandia e a nord dell’estuario del San Lorenzo. La seconda raggruppa i complessi di derivazione neolitica apparsi più tardi nella regione beringiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] sono Guglielmo IX, Jaufré Rudel e Marcabru. Come Guglielmo anche Jaufré è un grande feudatario (principe di Blaya – all’estuario della Gironda – secondo la vida), partecipa probabilmente alla crociata nel 1147 e il suo celebre amore per una dama ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Venezia..., in Sensibilità e razion. nelSettecento, a c. di V. Branca, Firenze 1967, p. 571; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 401, 403, 450, 641; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 187, 190 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] des Dogenpalastesi in Jahrbuch der Kön. prouss. Kunstsamml., XXXII (1911), Suppl., pp. 19 ss.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, pp. 240, 297, 341, 353 s., 357, 409, 556; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] ibid., VII(1953),, pp. 137 s.; riproduz. in Oberlin College Bulletin, XI(1954), p. 77; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 111, 155, 245, 253, 265, 341, 369, 371, 373, 433, 460; C. Semenzato, Alcune Opere della raccolta Benavides ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sfruttamento di vasti giacimenti gassiferi in Siberia, anche al Circolo polare e oltre, fino alla penisola di Jamal fra l'estuario dell'Ob e il Mar di Kara; la cooperazione tecnico-finanziaria di imprese tedesche mira all'esportazione del gas verso ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nella meseta. Il Bou-Regreg, sebbene riceva le acque dell'Oued Grou e dell'Oued Korifla, ha una portata debolissima; il largo estuario, nel quale termina tra Rabat e Salé è alimentato dalla marea più che dalle acque del fiume. L'Oum er-Rebia invece è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tale area, impropriamente adibita a discarica industriale, al tessuto urbano e di rivalutare il rapporto tra la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, un patrimonio per il futuro ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e che è munito di impianti moderni (ha 2 km. e mezzo di banchine). È un porto fluviale, essendo situato sull'estuario del Guayas, ma lo possono raggiungere agevolmente anche piroscafi marittimi, ed è toccato, infatti, da numerose linee di navigazione ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...