. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] geografica particolarmente favorevole, situata com'era all'estremo angolo sud-ovest del Baltico, alla foce della Trave, in comunicazione con l'estuario dell'Elba, con Amburgo e col Mare del Nord, facilitata da un canale che già nel sec. XIV univa l ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] argini dei fiumi dai tempi romani sino alla fine del sec. XII, Padova 1890; Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande estuario Adriatico, in Memorie Istit. Lombardo, XI (1869); A. Lorenzi, La navigazione interna e il gelo dei nostri fiumi: le ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] con alcune vestigia delle estesissime foreste d'un tempo. Numerosi i corsi d'acqua: del Guadalquivir solo il largo e navigabile estuario appartiene alla provincia; il Guadalete sbocca nella Baia di Cadice; più a sud il Barbate, il quale, insieme con ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] 1921; G. Battelli, Il S. in Portogallo, Coimbra 1929; G. Lorenzetti, Itinerario sansoviniano a Venezia, Venezia 1929; id., Venezia e il suo estuario, Milano 1927; A. Venturi, Bronzi di J. S., in San Marco a Venezia, in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 30-42 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] golfo Saronico, passò a Venezia, e l'anno dopo lo stesso avvenne per la regione dalmata di Makarska, presso l'estuario della Narenta (Neretva), con i suoi sette liberi comuni. Nel 1453, anno della conquista turca di Costantinopoli, entrarono a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] momento durante il secondo venticinquennio dell'XI sec. a. C. fu fondata una città vicino al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale. Ad E di questa primitiva città di Salamina era la necropoli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] rinvenuti a Moscosi di Cingoli, Montedoro di Scapezzano, Acquaviva Picena e Pesaro, a controllo di un approdo sull’estuario del fiume Foglia.
Numana, già attiva come scalo marittimo nei secoli precedenti, diviene il principale centro di smistamento ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ad Ind.; A. Blunt, Hand-List of the drawings in the Witt Collection, London 1956, p. 70; G. Lorenzetti, Venezia eil suo estuario, Roma 1956, ad Ind.; La pitturadel Seicento a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 17 s., 160; G. P. Bordignon Favero, La ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] der Scuola grande di S. Rocco in Venedig, Inaugural-Dissertation, Heidelberg 1976, pp. 134-146; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1978, pp. 84, 138, 383, 390, 803, 901; A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] e scrittore, Lonigo 1911; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 580; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario: guida storico-artistica, Venezia 1926, passim; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...