COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] in Roma, Roma 1920, pp. 218 s.; C. Cecchelli, Il Campidoglio, Milano-Roma 1925, p. 29 tav. 25; G. Lorenzetti, Venezia eil suo estuario, Milano 1926, pp. 111, 327, 545 s., 722; A. Venturi, St. d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 165; Davide da ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il Busto di Angelo Pizzo (G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, p. 421); a San Floriano (presso Castelfranco Veneto), la parrocchiale (V. Moschini, in Encicl. Ital., XII, Roma ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] arte esposti al pubblico nella R. Accademia di Belle Arti in Venezia, Venezia 1869, p. 4; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, pp. 135, 290, 437, 457, 479, 492, 613, 634; E. Bassi, G. S. architetto veneziano, Padova 1936; Ead., G. S ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] s.; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 236; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1963, ad Indicem; C. Fiskovic, Peinture de F. Maggiotto à Kortchoula (Korcula), in Zbornik za dikovne umetnosti, (1972 ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] -307; [G. Fiocco], Le Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia, Bologna 1924, pp. 15 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926 (ed. postuma Roma 1956, p. 290); E. Sandberg Vavalà, Maestro Stefano und Nicolò di Pietro, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di mare Antón López de Aguiar, che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di arte e di storia, I (1920), p. 88; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e di Paola Bianca Malatesta a Mantova e a Fano ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] del Trecento, in L'Arte, XIV (1911), 5, pp. 330-332, 335, figg. 9, 12; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 450; E. Arslan, rec. a C. Baroni, Scultura gotica lombarda (Milano 1944), in Archivio storico lombardo, n.s., IX ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] . 236-238, 255; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth, Venezia 1894, p. 11; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, ad ind.; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad ind.; C. Semenzato, La scultura ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76, 96, 121; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 89, 93, 305, 306, 443, 530, 582, 652, 668, 823, 857; G. Pischel Fraschini, Pinacoteca Ambrosiana, Bergamo 1957 ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...