• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [173]
Storia [84]
Arti visive [87]
Biografie [88]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [50]
America [35]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [38]
Africa [24]

GRAVESEND

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVESEND (A. T., 47-48) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta sulla riva meridionale dell'estuario del Tamigi di fronte a Tilbury, cui è unita da steam-ferry, a circa 42 chilometri dal [...] verso il Ponte di Londra, in attesa dell'alta marea, durante la quale soltanto possono risalire il tratto dell'estuario che è a monte di Gravesend. I dintorni della città sono coltivati intensamente a ortaggi, specialmente spinaci e crescione ... Leggi Tutto

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] alle pendici meridionali del Fouta Djalon e una fascia costiera, larga da 50 a 200 km, frastagliata e incisa dagli estuari di numerosi corsi d’acqua. I principali (Cacheu, Geba e Corubal) sono navigabili, pur con difficoltà, da imbarcazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Ems

Enciclopedia on line

Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso [...] O, poi a NO e a infine a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (Mare del Nord). Il suo corso è ricco di meandri e di rami abbandonati, nonché di numerosi affluenti. Navigabile per 116 km, è collegato al bacino del Reno dal canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA DI TEUTOBURGO – ESTUARIO – GERMANIA – WESER – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ems (1)
Mostra Tutti

MASCARET

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARET (o Bore) Luigi De Marchi È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si [...] o mascaret); in Inghilterra la Severn (bore), in Germania l'Elba (Rastern), in India il Gange. A determinarlo influisce la forma dell'estuario, la posizione e l'altezza della barra di foce, che si forma davanti o dentro la bocca di tutti i fiumi a ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – INGHILTERRA – ESTUARIO – DORDOGNA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARET (2)
Mostra Tutti

Walcheren

Enciclopedia on line

Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola [...] è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – PAESI BASSI – MIDDELBURG – VLISSINGEN – ESTUARIO

Hampton

Enciclopedia on line

Città degli USA (146.439 ab. nel 2007), nella Virginia sud-orientale, con porto lungo l’estuario del fiume James, di fronte a Norfolk. Industrie del pesce conservato e dei fertilizzanti. Sede del Langley [...] research center, complesso per ricerche aeronautiche della NASA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTUARIO – NORFOLK – NASA

CONCEPCIÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] S. Maria (alla latitudine di Coronel) e di Quiriquina (alla latitudine di Tomé). Ma l'insenatura più importante è quella formata dall'estuario del Bío-Bío, sul quale sorge la città di Concepción. La popolazione, di circa 337.000 abitanti (30 per kmq ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – PEDRO DE VALDIVIA – TALCAHUANO – ESTUARIO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPCIÓN (1)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] industria, in Neptunia, 1893. - Per i monumenti, v.: I. Tiozzo, Chioggia, Chioggia 1926; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]. Per la storia; G. Gradenigo, Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767; G. Vianelli, Nuova serie ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica fra Dover e Margate. Coltura caratteristica è quella del luppolo. Sviluppate le industrie nei settori cantieristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

MEZEN′

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZEN′ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Grosso villaggio della Russia settentrionale, sorto sulla sponda orientale dell'estuario nel quale sbocca il Mezen′, e a 35 km. dal mare. Fondata da coloni novgorodesi [...] il passato, delle industrie del legno, della costruzione di piccole imbarcazioni, della pesca esercitata nel golfo e lungo le coste dell'estuario. Il golfo di Mezen′, largo all'ingresso 102 km., penetra entro terra per 85 km. e misura 6883 kmq. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
estuariale
estuariale agg. [der. di estuario]. – Di estuario, relativo a un estuario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali