L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] doccioni per scaricare l'acqua piovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, lungo la costa del Kenya settentrionale sono noti numerosi siti, databili al XIV-XVI secolo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , il Comune di Venezia registrò 347.887 residenti, dei quali 137.150 nella città storica (il 39,4% del totale), 49.702 nell'estuario (14,3%), 161.035 nella terraferma (46,3%)(421). In dieci anni, il rapporto tra la città storica e la terraferma si ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] erano nel Sud i Canzi nel Kent, i Regni nella regione di Chichester, e più a O i Dumnoni nella Cornovaglia; a N dell’estuario del Tamigi i Trinovanti e sopra a questi gli Iceni; a O nell’odierno Galles gli Ordovici e i Siluri; nella B. settentrionale ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] ), processi e apporti fluviali predominano su quelli marini; nei secondi (d. cuspidati, arcuati: Tevere, Rodano; a estuario: Gange-Brahmaputra) i processi marini sono predominanti su quelli fluviali.
Nei d. lacustri il modello geometrico è ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] in Inghilterra, dopo la galleria sotto la Mersey a Liverpool (1934), il Dartford a Londra (1941) e la galleria sotto l'estuario del Tamigi, in costruzione; in Belgio, le gallerie sotto la Schelda ad Anversa (1933); in Olanda, il tunnel sotto la Mosa ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] è il Lach Dera che si perde nella zona paludosa di Descèc Uama senza arrivare al Giuba; sboccano nell'Oceano con ampî estuarî varî torrenti che scorrono entro larghe valli, quali il Goranlega, il Gennanica, il Cimoti, l'Ola Uac Jer e il Bubasci, gli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] fra il territorio delle contee di Stirling e di Lanark, e da una zona di gran lunga più grande, a N. dell'estuario del Clyde, bagnata dal Loch Long e dal Loch Lomond, del quale le appartengono le rive occidentale e sudorientale: essa culmina nell ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] profondo; tra i fossili d'acqua dolce, quelli fluviali e quelli lacustri; come pure occorre distinguere i fossili d'estuario, d'acqua salmastra, ecc.
Oltre ai fossili propriamente detti, cioè ai corpi organizzati più o meno conservati negli strati ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.
Bibl.: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; B. Brunelli e A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931 (con bibl.); M ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] 'U.R.S.S. Il Dnestr è anche assai ricco di pesci, specie lungo il corso inferiore e nell'estuario, soprattutto durante il periodo delle inondazioni; le popolazioni rivierasche si possono allora rifornire largamente di salmoni, carpioni, storioni, ecc ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...