MAGGIOTTO, Domenico
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Venezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo [...] . Pallucchini, in Rivista di Venezia, 1927, pp. 13 segg., 143 segg.; 1933, pp. 485-495; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano e Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; Tessier, Di F. M., in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e [...] ), pp. 23-24; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona 1929, p. 50; per le opere del L. a Venezia: G. Lorenzetti, Venzia e il suo estuario, Milano-Roma 1930, pp. 125-180. ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] facili e abbondanti vie di comunicazione, fra cui il Canale Giuliana nel Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, sull'estuario della Schelda, attraversando la Campine Belga. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO (Basseggio, Basejo), Pietro
Elena Bassi
Non se ne conosce la data di nascita. In un documento del palazzo ducale di Venezia del 16 settembre 1361 egli è chiamato "magister prothus Palacii nostri [...] I, Bergamo 1927, p. 287; G. Mariacher, Il Palazzo ducale di Venezia, Firenze 1950, p. 10; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 230, 857; E. Bassi-E. R. Trincanato, Il Palazzo ducale nella storia e nell'arte di Venezia, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] a esso esiste tutta una costellazione di insediamenti (insulari e non) che viene convenzionalmente identificata con la denominazione di ‘estuario’ (28.256 ab. secondo rilevamenti del 2016). Le isole minori della laguna erano, nel 1850, una settantina ...
Leggi Tutto
JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] quali si possono aggiungere altri 1200 km. rappresentati dal sistema Selenga-Angara, che attraversa il lago Bajkal) a mezzo di un estuario assai sviluppato in lunghezza, ma stretto. Caratteristico il fatto che lo Jenissei abbia formato al fondo dell ...
Leggi Tutto
PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)
Oscar De Beaux
Genere [...] 1847) con 50-60 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e falcata; una sola specie nell'estuario del Río de la Plata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con 31-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] la città di Venezia, ivi 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927); H. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] (1927-28), pp. 219-30; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Vedi inoltre: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; id., Un gruppo di bozzetti di G. M. M., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 986-1102, 1119-20. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] ; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...