MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] In Italia è uccello di doppio passo regolare, assai localizzato come nidificante (soprattutto nelle grandi valli del Po ed estuario veneto) e in numero limitato di coppie; in generale è da noi più uniformemente distribuito nel passo primaverile, più ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] .
Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte italiana contemporanea, Roma 1909, pp. 30 e 185; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 788, 790, 796, 808 ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Natale
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Chioggia il 25 aprile 1777, morto a Venezia il 6 aprile 1858. Studiò all'Accademia di Venezia, ove fu allievo di Francesco Maggiotto. Si recò poi [...] i suoi ritratti, per quanto artificiosi.
Bibl.: L. Sernagiotto, Natale e Felice S., Venezia 1881; (N. Barbantini), Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, ivi 1923; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]. ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] .) in fondo alla quale sorge New York, come con lo Hudson e con la baia di Chesapeake. Quasi al principio dell'estuario sorge Philadelphia, ma il fiume è navigabile fino a Trenton, N. J. Grandi lavori furono compiuti per rendere libero il transito ...
Leggi Tutto
TREVITHICK, Richard
Gino BURO
Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] a vapore. Costruì draghe a vapore e nel 1806 strinse un contratto con l'ufficio di Trinity House per dragare l'estuario del Tamigi. Propose con successo l'uso del ferro per la costruzione delle navi. Sostenne anche la praticità dell'impiego del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Venezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] dell'Accademia.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Inoltre: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; M. Nugent, Alla ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (209.326) all'incrocio di vie fluviali e di canali in prossimità della grande regione lacustre; Yonkers (134.646 ab.) sull'estuario del Hudson, a contatto con New York City; Albany, la capitale (127.412 ab.), sul corso medio del Hudson, un poco ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] , capitale dello stato.
Il Rio Parnahyba, il più importante dei fiumi del Brasile di nord-est, il maggiore che s'incontra tra l'estuario del Pará e la foce del São Francisco, ha un corso di circa 1700 km., ma è interrotto da numerose cascate e rapide ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] E. lo Shropshire, a S. il Radnor e a SO. il Cardigan. L'estrema punta occidentale della contea si trova nell'estuario del Dovey, dal quale le acque di marea raggiungono il confine del Montgomeryshire, sebbene di solito essa non venga considerata una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Marcò nel 1678, morto a Venezia nel 1742. Architetto fra i minori del '700 veneziano, è conosciuto soprattutto come autore dell'interno della chiesa [...] .
Bibl.: P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura a Venezia, Venezia 1847, p. 433; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den roman. Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915 ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...