LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] torbiere e prati acquitrinosi. La Wümme scende all'Aller, la Jeetze e l'Ilmenau all'Elba, mentre l'Oste sfocia nell'estuario dell'Elba. La considerevole piovosità (700 mm. all'anno) favorirebbe lo sviluppo del bosco, ma essendosi formato nel suolo, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di cibo sia come accesso alle vie di scambio costiere e fluviali. Lo scavo estensivo del sito ha permesso ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Belluno il 24 novembre 1689, morto a Venezia nel 1767. Scolaro del Lazzarini e di S. Ricci, dopo avere studiato e lavorato a Venezia, operò a Roma e in Germania dove, a Dresda, [...] G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura, in L'Arte, XVI (1913), pp. 380, 382; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma-Milano s. a. [1927]; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 145-48 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] tra i concorrenti a diverse sedi episcopali. Il 27 marzo 1382 risultò terzo nella "proba" per la sede di Cittanova dell'Estuario Civitas Nova, l'antica Eracliana, che gli fu affidata da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] produzione di energia elettrica che sfruttano il potenziale delle onde, delle maree (per es., l’usine marémotrice all’estuario del fiume Rance presso Saint-Malo, in Francia), delle correnti marine, del gradiente di temperatura tra fondo e superficie ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] penetra nei Paesi Bassi: il suo delta apparente (in realtà una ramificazione, i cui bracci danno luogo a una serie di foci a estuario) comincia a Pannerden, dove il R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , dove al Mare del Nord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi (325 km). Sul versante O troviamo, però ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] Lukenge; Batembo sul Lago Moero. Altrove si hanno nomi come: Akoa presso il Capo Lopez; Moko, Bako o Bamoko presso l'estuario del Gabon; Ajongo e Benkel nelle vicinanze del Muni; Bengiel presso il Wole; Beku verso le sorgenti dell'Aina; Guleboko a ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] defluente del Volta. Esso ha un leggiero pendio e presenta le caratteristiche di un fiume vecchio, quasi di un estuario. Apparentemente il Volta superiore, prima che le sue acque fossero state catturate dal Volta inferiore, aveva la sua continuazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Elia
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato l'11 aprile 1794 in un villaggio alsaziano, dove il padre era ufficiale dell'esercito di A. Masséna, morto a Milano il 19 dicembre 1878. Studiò nelle [...] di Cremona e raccolse gli elementi per la storia del suo regime e delle sue piene, estendendo le sue ricerche anche all'estuario. Esaminò pure le anomalie dei fenomeni di piena del Tevere e, in uno studio classico, il sistema idraulico del Nilo ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...