Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] i venti di S. e di SO. concorrono appena nella proporzione del 3%. Ma poche sono tuttora le navi che risalgono l'ampio estuario del Cotinguiba diviso da un'isola mediana (Ilha do Meio) in due canali, di cui il principale è largo 750 m., perché la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...]
Bibl.: Oltre allo Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, cfr. G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927; G. Nicodemi, Catalogo Pinacoteca di Brescia, Bologna 1927, p. 86; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] , Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, s. v. Fantoni); id., Venezianische Bildhauer der Renaissance, Vienna 1921; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Vienna 1927; A. Venturi, Edifici di un umanista a Padova, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 265-274. ...
Leggi Tutto
SCARPAGNINO
Vittorio Moschini
. Antonio Abbondi, detto lo S., architetto d'origine lombarda, lavorò a Venezia, ove morì assai vecchio il 26 novembre 1549. La prima notizia di lui è del 1505, quando [...] , Vite, Venezia 1778; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, ivi 1893; L. Ferro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con bibl.); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia circa il 1709 e quivi morto nel 1798, fu il prediletto discepolo di G. B. Piazzetta, e ne continuò la scuola, come prova un dipinto rappresentante un contadino che scherza con una [...] pittura veneziana, Venezia 1771; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; U. Ojetti, L. Dami e N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 ecc., Milano 1924; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano e Roma 1926. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 21 marzo al senato, aveva sottolineato che i provvedimenti militari presi fino ad allora assicuravano "la sola custodia" dell'estuario e della città, erano cioè in grado di "sostenere qualunque colpo di mano" (199), ma, come aveva esplicitato in ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] Annone. L'acropoli di Lixus e la collina di Šella, la loro posizione ben riparata a qualche distanza dal mare, l'estuario del Lukkos e quello del Bu-Regreg e persino il corso di questi fiumi dai numerosi meandri, offrono sorprendenti somiglianze. E ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] che immette nell’attivo porto fluviale situato nella parte settentrionale della città, la unisce alla Rupel e perciò all’estuario della Schelda (Anversa); un altro canale la unisce al bacino carbonifero di Charleroi (canale di Charleroi).
Dal 1958 B ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] ha una portata limitatissima ed è navigabile soltanto nell'ultimo tratto del corso inferiore dove si allarga in un vasto estuario risalito con grande violenza dalle maree.
Dalla piovosità dipende anche il mantello vegetale che lungo il mare e nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] e, dopo avere visitato le Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento dell'estuario del Plata nonché quello delle città di Montevideo e di Buenos Aires e dei territorî circostanti durarono fino al 13 novembre ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...