PLYMOUTH (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
G. F. R.
Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] , quest'ultima sulle sponde del Hamoaze, specchio d'acqua orientato da N. a S., il quale risulta formato dall'unico estuario di tre fiumi: il Tavy, proveniente dal Devonshire; il Linher, proveniente dalla Cornovaglia, e il Tamar, assai maggiore degli ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] del Dnestr in Bucovina e occuparono Cernǎuţi e Chişinǎu (15 luglio 1941), mentre truppe romene dell'estrema ala destra occupavano l'estuario del fiume e si preparavano a marciare su Odessa. Il 12 luglio il Dnestr fu passato in parecchie località.
Su ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giovanni
Giuseppe Fiocco
Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] ma ideata dall'architetto A. Selva.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (s. v. Ferreri, Giovanni; con la bibl. precedente); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1926; E. Bassi, A. Selva, Padova 1936. ...
Leggi Tutto
Pittore prospettico, probabilmente erede della tradizione dei Rosa bresciani, già si trova attivo a Venezia nel 1590 (Fraglia dei pittori, ivi ricordato anche nel 1637). È artista che non si può giudicare, [...] , e il 14 marzo 1650, in cui Rosanna sua moglie si dichiara vedova.
Bibl.: A. M. Zanetti, La pittura veneziana, Venezia 1771; L. Ferro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1927. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] . L'area ha la forma di un cratere (8 × 4 km ca.), alla base del quale vi sono sedimenti pliocenici d'estuario cui si sovrappongono formazioni terrestri pleistoceniche quali quelle di Sangiran e Bapang. La Formazione di Sangiran (spess. 160 m ca.) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] li separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di rilievo che faccia capo al Baltico è l’Oder, peraltro tedesco solo limitatamente alla sponda sinistra per ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] industria chimica 3680. Le principali officine sono nel quartiere di Curlandia.
Il porto di Riga, lungo le rive della Daugava (porto d'estuario), ha a sua disposizione 3000 ha. di acque navigabili; le navi che pescano da 5 a 7 m. possono scaricare le ...
Leggi Tutto
MALCONTENTA
Vittorio Moschini
. Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] , Venezia 1581, pp. 48-50; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914, p. 379 segg.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927], p. 806 segg.; B. Brunelli-A. Callegari, Ville del Brenta, ecc., Milano [1931]. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] del barocco tardo, con qualche accenno classicheggiante.
Bibl.: G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; G. Degli Azzi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927). ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] foce si colloca l’insediamento di Santa Olaia. Il sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto al centro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’età del Ferro. Sin dalle prime fasi di vita appare evidente il forte impatto ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...