STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più notevoli insenature sono valli o sistemi di valli sommerse nelle parti più basse; tali il Pouget Sound, il Grays Harbour, l'estuario del Columbia, la magnifica "Porta d'Oro" che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] poi un gradino basaltico, che arresta la navigazione e si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico) con un ampio e largo estuario. La Nerbudda, che è spesso interrotta da rapide ed ha portate assai variabili, è navigabile solo per 130 km.; piccoli ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente [...] . M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; G. Fiocco, in La raccolta A. Geri, Milano 1931; R. Pallucchini, Attorno al Piazzetta, in ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Vittorio Moschini
Architetto, originario del Padovano, operò nella seconda metà del sec. XVII a Venezia, dove fu anche proto all'arsenale. La sua opera più nota è la facciata di [...] di un vero accento personale.
Bibl.: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927). ...
Leggi Tutto
MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo
Aldo Foratti
Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] d'invenzione e varietà di idee", la "fertilità e bizzarria" dell'ingegno. Altri lo giudica, e meritamente, il primo quadraturista del suo tempo.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del suo estuario al mare (c. d'estuario). Devono avere sezione sufficiente per dare sicuro passaggio a natanti di determinate dimensioni e forma; la velocità dell ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Giuseppe ALBENGA
Matematico e ingegnere, nato a Venezia il 23 agosto 1685, morto nel novembre 1761 in Padova. Destinato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò ben presto per dedicarsi [...] agli studî idraulici. Risultato di questi furono i volumi: De motu aquae mixto (1717) con applicazione delle sue teorie all'estuario veneto, e De castellis (1718) con interessanti osservazioni sulle derivazioni di acque, sul moto di esse nei fiumi e ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] circa 130.000 prigionieri). Il 14 agosto fu investita da truppe ungaro-tedesche la grande piazza marittima di Nikolaev sull'estuario del Bug, che capitolava il 17 agosto. Il fiume non fu teatro di altre operazioni importanti durante la guerra; poiché ...
Leggi Tutto
TAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] l'Isla, di nuovo a SE.; accoglie il Dean Water e l'Ericht e sbocca nel Mare del Nord presso Buddon Ness con un profondo estuario (Firth of Tay), lungo circa 40 km. e largo da 1500 a 5600 m. Il corso impetuoso e i banchi di sabbia ostacolano la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] a raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa e sabbiosa e a S viene incisa dal profondo estuario paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece di natura vulcanica. Tra i fiumi ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...