LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix)
Pietro Romanelli
Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] da Cornelio Nepote, diceva che Lisso era più grande di Cartagine; secondo un'altra tradizione, in un'isola, posta nell'estuario del fiume, era un tempio di Ercole più antico del tempio di Gades: Ercole è qui certamente la trasformazione del Melqart ...
Leggi Tutto
SOUSA, Martin Alfonso de
Angelo Ribeiro
Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] trattati sulle carte di navigazione. Diede il nome di Rio de Janeiro alla baia di Nictheroy, avendo creduto di essere entrato nell'estuario di un gran fiume e ricorrendo in quel giorno il 1° gennaio (1532). In un'isola fondò la colonia di S. Vicente ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. [...] 'interno delle terre. La parte orientale del litorale forma la Baia di Saint-Brieuc che il Capo Fréhel separa dall'estuario della Rance.
L'influenza del mare spiega la ricchezza agricola del dipartimento. Sulla costa è diffusa tanto la coltura del ...
Leggi Tutto
La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] sono passati da un movimento complessivo di 8.994.000 t nel 1938 a 13.749.000 t nel 1956, ma se si considerano anche gli altri porti dell'estuario, estranei al Land, il movimento totale di questo sistema portuario superava nel 1956 i 18.000.000 di t. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] e contrastò efficacemente, nel 1672, con altri periti, un progetto inteso ad eliminare presunti pericoli di scoli nell'estuario, con danno al retroterra mestrino. Nel 1687 concepì "una gran palificata" protettiva sopra la spiaggia di Malamocco, come ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] che percorre una valle stretta e profonda e forma le Cascate Livingstone. A valle di queste ha inizio l’ampio e navigabile estuario, lungo 150 km e profondo una cinquantina di metri. L’enorme volume idrico scaricato dal C. rende dolce l’acqua marina ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] questa regione le zone intensamente coltivate nel rosso suolo delle valli sono a contatto con i miseri pascoli dei moors; i profondi estuarî hanno dato legami storici con il mare e le vene di rame e di stagno un tempo hanno dato luogo a un'industria ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] : la zona costiera; la depressione interna; la Catena delle Cascate; il grande altipiano della Columbia; le Montagne Rocciose.
Dall'estuario del Columbia fino al capo Flattery, la costa si presenta a sud interrotta da due baie (Willapa Harbor, Grays ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] lagunosa in tutta la vastissima zona dove si congiungono l'estuario del Rio delle Amazzoni e quello del Tocantins-Pará, nella quale affiora l'imbasamento roccioso, nonché nella sezione a nord dell'estuario stesso, fino al Capo d'Orange, e a SE. sino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Myricaria germanica che sono elementi steppici penetrati da distretti litoranei; e difatti il primo si riscontra qua e là nell'Estuario veneto-padano: ma i corsi d'acqua rapinando frutti, semi o anche intere piante di zone elevate e deponendoli nel ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...