VORKUTA
Leandro PEDRINI
. Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] -Vologda, passando per i giacimenti petroliferi del bacino della Pečora. Essa convoglia il carbone verso Leningrado e le regioni vicine. Un altro tronco ferroviario collega V., attraverso gli Urali, al porto di Salechard, sull'estuario dell'Ob′. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Venezia e I.A.C.P.) nelle isole e a Venezia nel 1995 Comune I.A.C.P. Totale nr. % nr. % nr. % Isole, estuario 688 16,65 587 8,78 1.275 11,79 Città storica 1.455 35,21 2.201 32,93 3.656 33 ...
Leggi Tutto
HAMILTON (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei [...] lago Melville (largo 145 km., lungo 30), diviso dal mare per mezzo di un sottile istmo roccioso. L'ampio estuario (Hamilton Inlet) costituisce uno dei punti preferiti dai pescatori sull'impervia costa del Labrador. Per mezzo di difficili portages a ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] non soltanto la circolazione atmosferica generale (v. atmosfera terrestre: I 263 a) ma anche, per es., l'allargamento a estuario della foce di un fiume a causa delle correnti di marea, che risalgono e discendono periodicamente il corso del fiume. ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] da vari affluenti di sinistra del Tago e dal Sado. La costa, che ospita centri balneari, presenta due grandi insenature (l’estuario del Tago, ove sorge Lisbona, e la Baia di Setúbal, nella quale sbocca il Sado) e diverse sporgenze. Il clima risente ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] a S. Nel 193 avevano cominciato l'espansione a S. del Tago. Tolomeo li dice stanziati dalla foce del Duero fino all'estuario del Tago e al promontorio Barbario (Espichel) e cita come loro le città di Verurium (Aveiro), Velladis (Avelães vicino ad ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] di chiuse che consentono di superare il dislivello complessivo tra i G. L. e il fiume San Lorenzo, dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Il rilievo assunto dall'articolato insieme lacustre negli equilibri del popolamento e della vita economica ...
Leggi Tutto
SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq.
Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] della Dean Forest, ricco anch'esso di giacimenti di carbone, bagna Worcester, Gloucester e termina il corso sboccando con ampio e lungo estuario nel Canale di Bristol.
Affluiscono alla Severna da destra il Rea e il Teme, da sinistra il Vyrnwy, il più ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Pedro
José A. de Luna
Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] , risolvette di riparare la sua flotta nella baia di Rio de Janeiro, da dove mandò suo fratello, Diego, a esplorare l'estuario del Río de la Plata, per stabilire il punto più vantaggioso per la fondazione di una nuova colonia. Pedro seguì la via ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] duomo di Serravalle, ecc. In ultimo divenne neoclassico preludendo al Demin.
Bibl.: H., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1927; G. Coletti, in Fiera letteraria, 10 gennaio 1926. ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...