Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] avuto fino dal 1536.
La contea di Cardican. - Contea marittima del Galles, con 1793 kmq. di superficie. Si estende dall'estuario del Dovey fino alla foce del Teifì; la sua costa, bagnata dalla grande baia omonima, è piuttosto compatta. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Geest e le colline orientali.
A levante dei Watten fra l'estuario dell'Elba e l'Eider (v. frisone, isole), dighe piccola città di Itzehoe, sullo Stör, fiume che si getta nell'estuario dell'Elba. A oriente, segue il ripiano lagoso del Baltico che qui ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] (gennaio 6°, 7; agosto 18°,1).
La città non ha aspetto pittoresco. Notevole è il porto militare racchiuso nell'estuario incassato del fiume Penfeld. L'arsenale, assai attivo, occupa circa 7000 operai.
La rada, formata dalle foci sommerse dei ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] in pochi centri, dei quali i più notevoli sono Chaves, sulla costa nord-occidentale, e Soure sulla riva sinistra dell'estuario del Pará.
L'isola di Marajó è la zona archeologicamente meglio conosciuta di tutto il bacino delle Amazzoni in seguito all ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] I., tra Dundalk e Dublino, e si prolunga alquanto in direzione O e SO, verso la Baia di Galway e verso l’estuario del fiume Shannon, insinuandosi con lembi più o meno estesi anche tra i rilievi della regione settentrionale. Questa pianura centrale ha ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] . Estesissimo in lunghezza (ca. 1000 km) e quasi uniforme in larghezza (ca. 70 km), è la continuazione del grande estuario del fiume. Si apre nel territorio della Siberia di NO tra coste compatte e pianeggianti, quasi totalmente disabitate. A metà ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] via marittima sono assicurate da varie linee regolari di piroscafi, che congiungono i porti di Banana (alla foce dell'estuario), di Boma (nell'estuario stesso a 87 km. nell'interno) e di Matadi (63 km. da Boma, ove cessa la navigazione marittima e ...
Leggi Tutto
SALÉ (A. T., 112)
Georges Marçais
Città del Marocco occidentale, posta 175 km. a E. di Fez, sull'Atlantico, alla foce del Bou Regreg, sulla riva destra del fiume che la separa da Rabat. Nel 1931 contava [...] dopo 14 giorni di assedio e ne rinforzò le opere di difesa. Vi creò un arsenale marittimo che comunicava con l'estuario del fiume per mezzo di un canale. Un muro circondava questo bacino e le navi vi penetravano attraverso la grande porta ancora ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] e - dall'altra - nella stretta fascia costiera abitata dagli antichi Tupinamba, situata fra la foce del fiume Parahyba e l'estuario dell'Amazzoni. I Tupinamba erano concentrati in quella zona alla fine del sec. XVI, ed abbiamo di quella lontana epoca ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] quelle di numerosi corsi d'acqua. Dopo un corso di 340 km. si getta nell'Atlantico, con una tipica foce a estuario, ricca di piccole isole e scogli, che ne rendono difficile la navigazione e l'accesso per la complessa morfologia subacquea. Nell ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...