Città dello stato libero tedesco di Brema (v.), costruita nel 1827 su un territorio della riva destra del Weser, presso lo sbocco del fiume nel mare aperto. Il nuovo porto fu reso necessario dal progressivo [...] il Weser, mentre l'altra ha percorso più orientale) e a 40 km. a S. di Cuxhaven (avamporto di Amburgo). Con l'estuario dell'Elba è poi in comunicazione attraverso il Geeste e il Medem, congiunti tra loro dal Geestekanal.
Il commercio di Bremerhaven ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] urbana. Due ponti che scavalcano l’Elba e due gallerie che la sottopassano uniscono la città al porto, situato all’inizio dell’estuario dell’Elba (in un punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 ...
Leggi Tutto
TYNEMOUTH (A. T., 47-48)
Evan Gwyn Thomas
Città (county borough) dell'Inghilterra, sulla riva settentrionale del fiume Tyne (v.), composta dei centri balneari di Tynemouth e di Cullercoats, del villaggio [...] di Percy Main e del porto commerciale e peschereccio di North Shields. La popolazione, che nel 1911 era di 58.816 ab. e nel 1921 di 63.770, saliva nel 1931 a 64.913 ab. Tynemouth fa parte del gruppo di città industriali sull'estuario del Tyne. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , raggiungendo una larghezza massima di 5 km. e un'altezza di 60 m.: sono interrotte solo tra Petten e Kamp, dove un estuario, lo Zijpe, è stato colmato e dove si è costruita la diga più potente del paese, la Hondsbossche Zeewering.
La violenza dei ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] di m 27, era stata tirata a secco da una scarpata del fiume Deben verso il cimitero, in direzione dell'estuario. Nella camera sepolcrale lignea, costruita al centro della nave, gli oggetti di dimensioni maggiori e quelli di uso domestico furono ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] effetto sulle coste per il variare dell'angolo di incidenza sotto cui queste si presentano; perciò non mancano foci a estuario (Magra) o occluse (Serchio) o con costruzioni deltizie come quelle dell'Arno e dell'Ombrone. Risulta infine che talune ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] lagune o spazzata dal mare. Sulla spiaggia sorgeva ivi un piccolo villaggio di pescatori dal nome di Yedo (lett. porto dell'estuario), nome venutogli da quello di Yedo Tarō, uno dei generali di Minamoto Yoritomo, il quale, nello scorcio del sec. XII ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] sito, che si estende su un basso crinale di arenaria solcato dal fiume Dee; la sua ubicazione, in prossimità dell'estuario del fiume ampiamente soggetto all'azione delle maree, consentiva un facile accesso alle navi e, dal punto di vista strategico ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Scozia. Nel 1499 la spedizione di A. de Ojeda, con A. Vespucci, raggiunse la Guyana; di qui, Vespucci si diresse a S fino all’estuario del Rio delle Amazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le ...
Leggi Tutto
Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, [...] Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba e all’Ems. Più oltre solca il Bassopiano Germanico, ricevendo da destra l’Aller, suo principale affluente, e bagnando Brema, a S della quale si allarga in un vasto estuario, che immette nel Mare del Nord. ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...