Parco nazionale della Gran Bretagna, istituito nel 1951, con una superficie di circa 2290 km2. Situato nell’Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumbria, si estende dai Monti del Cumberland alla [...] costa del Mar d’Irlanda, con varietà di paesaggi: montagne, laghi, fiumi, boschi, brughiere, cascate, estuari. Per quanto riguarda la fauna sono presenti, anche se rari, il capriolo, la martora, la lontra, il falco pellegrino e la poiana, oltre a ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] di scisti argillosi (Rennes, Châteaulin). Nella costa, disseminata di isole e scogli, si intagliano ampie insenature e innumerevoli estuari (rivières o aber). Il clima è oceanico, con scarse escursioni termiche; l’umidità è notevole in ogni stagione ...
Leggi Tutto
(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per la parte orientale). Le coste spagnole sono alte e rocciose, in gran parte piatte e dunose quelle francesi. La ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] anche i settori alimentare, tessile, calzaturiero, della carta e del legno, e la lavorazione artigianale di merletti. I maggiori centri si trovano sulla costa e sugli estuari dei fiumi: Plymouth, Devonport, Exeter, Torbay, Barnstaple e Bideford. ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , Severn), o a N (Dee), sboccando, rispettivamente, nel Canale di Bristol e nel Mare d’Irlanda, con profondi estuari. Data la posizione geografica, il clima è chiaramente atlantico, con precipitazioni abbondanti e ben distribuite nell’arco dell’anno ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] con 1.169.000 ab., stima 2008) Consta di una vasta fascia costiera, molto frastagliata, con lunghi promontori che limitano gli estuari dei fiumi (Lune, Ribble) e di una zona montuosa nella parte orientale. È stata l’area di origine e di diffusione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] .C., esso doveva aderire a uno schema progettuale accuratamente predisposto, che prevedeva di erigere una vera e propria barriera tra gli estuari del Tyne e del Forth, lunga oltre 80 miglia romane (118 km ca.). A ogni miglio doveva ergersi un fortino ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] la Serranía de Cuenca.
Le coste si presentano piatte e rettilinee, basse, scarse di buoni porti (sistemati in generale negli estuari) e depresse più volte in lagune costiere (albuferas) là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , dove al Mare del Nord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi (325 km). Sul versante O troviamo, però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a Dordrecht, parte delle acque della Mosa; il ramo settentrionale si suddivide a sua volta in Lek (o Basso Reno), sul cui estuario sorge Rotterdam, e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nome di IJssel, nell’IJsselmeer. Il drenaggio delle province ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...