• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [39]
Storia [23]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [13]
Zoologia [13]
Biologia [9]
Ecologia [10]
Arti visive [12]
Geologia [9]

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] invia anche le acque direttamente al mare per mezzo di numerosi ma brevi corsi d'acqua, che sboccano talora in larghi estuarî, talaltra in lagune dove si sperdono. L'irregolarità della loro portata li rende poco navigabili. La Guinea è, fra tutte le ... Leggi Tutto

COLUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] : Acrochordinae, con un numero molto limitato di generi e di specie, prevalentemente acquatiche, che vivono nei fiumi e negli estuarî di dove si spingono talvolta anche abbastanza lontano nel mare. Il loro corpo, più o meno compresso lateralmente, è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLUBRO D'ESCULAPIO – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUBRO (1)
Mostra Tutti

cernie, spigole, orate e triglie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] trovano in mare aperto ma in primavera si spingono nelle acque costiere per riprodursi e penetrano all'interno degli estuari. Questa loro tendenza a frequentare le acque salmastre viene sfruttata dalle aziende ittiche che allevano gli avannotti ‒ gli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA NATATORIA – ACQUE SALMASTRE – PESCI PERSICI – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cernie, spigole, orate e triglie (3)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] della Concepción. La costa dell'Atlantico ha uno sviluppo di 18.500 km., e si presenta assai varia. Dallo stretto di Magellano all'estuario del Río de la Plata è di solito bassa e articolata da ampî golfi falcati (Bahía Grande, G. di S. Giorgio, di S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] . Le età più recenti sono rappresentate soltanto dai depositi quaternarî delle valli e dalle alluvioni degli attuali delta ed estuarî. Idrografia e clima. - La vicinanza al mare dei versanti montani orientali lascia ai fiumi un troppo breve percorso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

MEKONG

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] delle acque, è più profondo e più frequentato dalle navi, e a Vinh-long si suddivide in vari altri bracci sfocianti con sei estuarî (cua), dei quali il Cua Tieu è il più accessibile a grosse navi; e il Fiume Posteriore (il ramo occidentale), il quale ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI CARDAMOMI – VALLE STRETTA – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKONG (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] all'oceano vero e proprio e non si è potuto dare notizia dei problemi particolari relativi alle zone costiere, come estuari, ecc. 2. L'oceanografia biologica all'inizio del secolo. a) Ricerche quantitative sul plancton. Durante la prima parte del sec ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

cicogne, ibis e aironi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicogne, ibis e aironi Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] il becco ricurvo verso il basso e per le zampe decisamente più corte. Frequentano soprattutto le rive dei laghi e gli estuari dei fiumi, dove vanno alla ricerca di insetti, lumache, rane e altri piccoli animali. L'ibis sacro (Threskiornis aethiopicus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – AGRICOLTURA – TARABUSINI – LIBELLULE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogne, ibis e aironi (2)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] la Serranía de Cuenca. Le coste si presentano piatte e rettilinee, basse, scarse di buoni porti (sistemati in generale negli estuari) e depresse più volte in lagune costiere (albuferas) là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] ; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali