• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [102]
Biologia [39]
Fisiologia umana [30]
Patologia [34]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [18]
Zoologia [17]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [13]
Biochimica [11]

ipovarismo

Enciclopedia on line

Ipogenitalismo femminile. Si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie. Può essere totale o parziale, a seconda che vi sia scarsa produzione di tutti [...] o di uno solo degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ESTROGENI – ORMONI

mastopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia della ghiandola mammaria. M. fibrocistica Frequente affezione della mammella caratterizzata da fibrosi e formazione di cisti di dimensioni molto variabili; può associarsi a dolore e [...] a galattorrea. Di origine ignota, seppure si sospetti un’influenza negativa degli estrogeni, viene curata con derivati testosteronici e con vitamina A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA A – ESTROGENI

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] un rialzo termico. Dal residuo follicolare, dopo la deiscenza dell’ovulo, trae origine il corpo luteo che produce progesterone ed estrogeni. Il corpo luteo progressivamente si accresce e aumenta la produzione di ormoni fino a che, se l’uovo non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUERPERIO (XXVIII, p. 495) Espedito MORACCI Le conoscenze sulla biologia del puerperio hanno compiuto progressi in virtù degli studî sulle correlazioni trofiche tra la mammella funzionante e l'utero [...] della scoperta (1932) dell'ormone galattogogo preipofisario (prolactina), dell'azione stimolante degli estrogeni sulla rigenerazione dell'endometrio (1940), ecc. È però specialmente nel campo della terapia dell'infezione puerperale che sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] modo di applicazione. In certe forme poi, come ad es. nel cancro prostatico, si impiegano con successo gli ormoni estrogeni, però il trattamento è aspecifico in quanto è basato su alcune proprietà fisiologiche che sono presenti anche nelle cellule di ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] formazione di una massa compatta definita corpo luteo. Esso è responsabile della produzione di ulteriori quantità di ormoni (estrogeni e progesterone), che mantengono la parete interna dell’utero pronta per un’eventuale gravidanza. Se l’ovocita non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

mestruazione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] secreti dall’ipofisi anteriore. Con l’inizio della maturazione di un follicolo aumenta la secrezione ovarica degli estrogeni che inducono nell’endometrio la proliferazione degli elementi della mucosa e un aumento della vascolarizzazione dello stroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPOFISI ANTERIORE – CICLO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestruazione (4)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] 'ovaio. Nella fase luteale, dal residuo follicolare si forma il corpo luteo, che secerne per 12÷14 giorni progesterone ed estrogeni. Il progesterone induce a livello dell'utero una serie di modificazioni atte a rendere possibile l'impianto dell'uovo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Lacassagne, Antoin-Marcellin

Enciclopedia on line

Medico francese (Villerest, Loire, 1884 - Parigi 1971), studiò radiologia all'Istituto Pasteur di Parigi, di cui divenne primario (1923). Direttore del Dipartimento di biologia e medicina dell'Istituto [...] (1951) al Collège de France, ha effettuato importanti scoperte nel campo della radiosensibilità degli organi normali e in quello dell'oncogenesi sperimentale, dimostrando il ruolo degli estrogeni nell'insorgenza del cancro della mammella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – RADIOLOGIA – ESTROGENI – PARIGI

Huggins, Charles Brenton

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Halifax, Canada, 1901 - Chicago 1997). Perfezionatosi in chirurgia all'univ. del Michigan, divenne nel 1927 membro della facoltà chirurgica di Chicago, dove, nel 1951, fu nominato [...] infatti, aver dimostrato che i carcinomi della prostata e le loro metastasi ossee possono regredire sotto l'azione degli estrogeni o dopo orchiectomia, mentre il testosterone può esplicare l'effetto opposto. Per questi contributi vinse nel 1966, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMOLOGIA – ESTROGENI – METASTASI – CHIRURGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
estrogènico
estrogenico estrogènico agg. [der. di estrogeno] (pl. m. -ci). – Relativo alle sostanze estrogene; anche, e più comunem., con lo stesso sign. generico di estrogeno, ma in espressioni astratte: attività, azione, funzione estrogenica.
estrògeno
estrogeno estrògeno agg. e s. m. [comp. di estro (nel sign. fisiologico) e -geno]. – In medicina, di composto che, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e strutturali, e dalle proprietà generali, ha la capacità di stimolare la comparsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali