• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [102]
Biologia [39]
Fisiologia umana [30]
Patologia [34]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [18]
Zoologia [17]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [13]
Biochimica [11]

mastopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mastopatia Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] di rivestimento dei duttuli e dei lobuli mammari. Tali dati avvalorano l’ipotesi della dipendenza delle displasie benigne dagli estrogeni (come la maggior parte dei tumori maligni). Per tutte le m. è indispensabile quindi uno screening a distanza ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – CARCINOMA MAMMARIO – GINECOMASTIA – MAMMOGRAFIA – ECOGRAFIA

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ossitocina; inoltre, induce un'antidiuresi nell'animale con diuresi provocata, e, nell'animale in estro o trattato con estrogeni, un aumento del tono del muscolo uterino e un rafforzamento delle sue contrazioni. Controllo nervoso della secrezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

prolattinemia

Dizionario di Medicina (2010)

prolattinemia Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] incrementano l’ormone della crescita, possono aumentare la p.: sonno, stress, ipoglicemia, esercizio fisico, estrogeni. Iperprolattinemia Anomalia endocrina abbastanza frequente, solitamente è determinata da un’iperplasia delle cellule secernenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattinemia (1)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] sul ricambio dell'acqua, del sodio e del potassio; 3) gli androgeni, forniti di azione virilizzante; 4) gli estrogeni, che hanno azione femminilizzante (v. anche steroidi, in questa App.). I quadri morbosi da insufficienza corticosurrenale assumono ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] loro azione si manifesta specificamente quando sono presenti nei mezzi naturali complessi da cui si estraggono. L'alto tenore di estrogeni dell'urina delle femmine gestanti ha permesso a Butenandt di isolare la prima di queste sostanze nel 1929 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa Giuseppe Benagiano L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] correlati alla menopausa, e in parte al processo di invecchiamento. A breve termine i disturbi più comuni dovuti alla carenza estrogenica sono la sintomatologia vasomotoria (l’85% delle donne in m., con il 15 % dei casi con disturbi del sonno e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – TESSUTO ADIPOSO – ATEROSCLEROSI – PROGESTINICO

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] per cancro nel sesso femminile. Fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, un'età avanzata (superiore ai 50 anni), l'obesità, la familiarità, la nulliparità. La lesione può colpire sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] ). La secrezione delle g. è controllata dall’ipotalamo attraverso la secrezione di GnRH e dai livelli ematici di androgeni ed estrogeni, in modo tale da assicurare la produzione adeguata di ormoni sessuali. Dall’ipofisi le g. sono trasportate per via ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO

piridossina

Dizionario di Medicina (2010)

piridossina Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] degli ormoni steroidei per il DNA ed esercitando quindi una regolazione a monte degli effetti periferici di estrogeni, androgeni e cortisolo. Inoltre è necessaria per la trasformazione dell’acido linoleico in arachidonico. Dipende dalla vitamina ... Leggi Tutto

Pincus, Gregory

Enciclopedia on line

Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] , poi (1953) su donne in età feconda di Puerto Rico e di Haiti, preparati ormonici di sintesi (associazione di estrogeni e di progestine) dotati di azione anticoncezionale, il cui impiego è stato largamente adottato in molte parti del mondo. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – OVULAZIONE – NEW JERSEY – MAMMIFERI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincus, Gregory (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
estrogènico
estrogenico estrogènico agg. [der. di estrogeno] (pl. m. -ci). – Relativo alle sostanze estrogene; anche, e più comunem., con lo stesso sign. generico di estrogeno, ma in espressioni astratte: attività, azione, funzione estrogenica.
estrògeno
estrogeno estrògeno agg. e s. m. [comp. di estro (nel sign. fisiologico) e -geno]. – In medicina, di composto che, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e strutturali, e dalle proprietà generali, ha la capacità di stimolare la comparsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali