MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] L’imperatrice Carlotta, figlia del re del Belgio Leopoldo I, prima della consegna ufficiale dell’ultimatum volle fare un estremo tentativo nei confronti del nunzio per indurlo a non esasperare la situazione, convincere il papa ad accettare le riforme ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] della parrocchiale di Vaccarezza, del 1778, è di estremo interesse, poiché, oltre a confermare la costante presenza Ligure. Documenti di storia, arte e architettura, a cura di S. Bianchi - G. Rossini, Genova 2017, pp. 147 s.; G. Zanelli, Tra Ponente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] diarchia Doria-Spinola, come estremo tentativo di sedare gli rafforzate nella Riviera di Ponente, riuscendo a occupare Porto di Enrico VII: la signoria di Genova (1311-1313), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s. LIV (2014), 2, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] uno dei principali interpreti. Fu molto ricercato in Liguria e all’estero per la sua eccellente abilità nel nel porticato inferiore a ponente del cimitero di Staglieno, realizzò la Tomba Badaracco nella quale, con estremo realismo, seppe ritrarre il ...
Leggi Tutto
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
dialettomania
s. f. Affezione smodata per l’uso delle parlate locali. ◆ Data l’improponibilità degli emblemi padani nell’estremo ponente ligure (realtà storico-culturale distante anni luce dalla cosiddetta Padania), i leghisti si riconoscono...