WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] decisamente terzomondista. Notevoli sono state le sue mediazioni nelle più complesse controversie della politica internazionale (EstremoOriente, Vicino Oriente, Africa) sino ai reiterati interventi per risolvere la tensione tra SUA e Iran a seguito ...
Leggi Tutto
KONEV, Ivan Stepavovič
Luigi SUSANI
Maresciallo russo, nato nel 1898. Si distinse appena ventenne in EstremoOriente contro l'armata del generale Kolčak e nel comando di un treno armato contro i Giapponesi [...] subito dopo la prima Guerra mondiale. Quindi, allorché nell'estate del 1941 la Germania attaccò l'URSS, decisivo fu il suo intervento a capo del fronte nord-occidentale nella controffensiva che allentò ...
Leggi Tutto
HIRANUMA, Kiiro
Mario TOSCANO
Magistrato e uomo politico giapponese, nato a Okàyama-Ken nel settembre 1865; laureatosi in giurisprudenza a Tōkyō nel 1888, entrò nel Ministero della giustizia e fu successivamente [...] . L'accordo russo-tedesco del 23 agosto 1939 determinò la sua caduta. Deferito, nel dicembre 1945, alla corte internazionale di giustizia di Tōkyō per i criminali di guerra dell'EstremoOriente, fu condannato all'ergastolo il 12 novembre 1948. ...
Leggi Tutto
RUSK, Dean
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] , nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne assistente segretario di Stato per gli affari dell'EstremoOriente, e come tale ebbe notevole parte nelle decisioni concernenti la Corea e Formosa. Nel 1952 lasciò il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] (g. di Corea, del Vietnam, del Medio-Oriente, delle Falkland, del Golfo, ecc.). Parallelamente, sono più redditizia è quella del disturbo di sbarramento, a causa dell'estrema direttività dell'emissione. Un'altra attività in cui il disturbo laser ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] sua origine sociale e geografica, I. IV si interessò ad accrescere le conoscenze, soprattutto per quanto riguarda i Tartari e l'EstremoOriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di I. IV, l'Occidente poté avere ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di acquisizione dell'indipendenza da parte di nuovi Stati ha inizio, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale, in EstremoOriente. In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - il Siam (poi chiamato Thailandia) - l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] penetrazione pacifica' con mezzi economici specialmente da parte della Francia e della Spagna); il processo di colonizzazione territoriale nell'EstremoOriente, invece, si arrestava a mezza strada. È vero che la Francia s'impadroniva a poco a poco di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in difesa degli Indios, in particolare degli Araucani del Cile. Analoghe attenzioni furono rivolte dal papa alle missioni in EstremoOriente: nelle Filippine, ove, nel 1595, creò la provincia ecclesiastica di Manila, favorì in ogni modo lo sforzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] polacche.
Difficoltà che furono cospicue, anzi aumentarono nelle zone più propriamente di missione, soprattutto in EstremoOriente, dopo la soppressione dei gesuiti. Ma all'organizzazione missionaria, e non solo per questo avvenimento contingente ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...