• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1945]
Letteratura [82]
Storia [335]
Biografie [303]
Geografia [179]
Arti visive [235]
Archeologia [233]
Religioni [134]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Economia [81]

Benoît, Pierre

Enciclopedia on line

Benoît, Pierre Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben [...] (1921); M.lle de La Ferté (1923); La Châtelaine du Liban (1924), ecc. Si diede poi a viaggiare (Siria, Estremo Oriente, Nuove Ebridi, Antille, ecc.), ricavandone romanzi a sfondo esotico: Le roi lépreux (1927); Erromango (1929); Fort de France (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FORT DE FRANCE – DON CARLOS – ATLANTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benoît, Pierre (1)
Mostra Tutti

Bausani, Alessandro

Enciclopedia on line

Bausani, Alessandro Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia [...] , nuova ed. 1978; Persia religiosa, 1959) e alle influenze linguistiche e culturali dell'Islam in India e in Estremo Oriente (Malesia: poesie e leggende, 1963; Iqbal, il poema celeste, 1963; Storia delle letterature del Pakistan, 1968; Le letterature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ISLAM – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Ossendowski, Ferdynand Antoni

Enciclopedia on line

Ossendowski, Ferdynand Antoni Scrittore polacco (Witebsk 1878 - Żółwin 1945). Dalle sue esperienze di viaggio in Siberia e nell'Estremo Oriente trasse argomento per numerose opere didattico-narrative (Przez kraj ludzi zwierząt i bogów [...] "Attraverso il paese degli uomini, delle bestie e degli dei", 1923; Od szczytu do otchłani "Dalla vetta all'abisso", 1925; Pod smaganiem Samumu "Sotto le sferzate del Samum", 1926; ecc.), che gli procurarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SIBERIA – WITEBSK – POLACCO – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossendowski, Ferdynand Antoni (1)
Mostra Tutti

Bruun, Laurids

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Odense 1864 - Copenaghen 1935). Dopo lunghi viaggi e soggiorni in Europa, in Estremo Oriente e nei mari del Sud, scrisse numerosi romanzi e racconti di soggetto storico: Alle synderes [...] konge ("Il re di tutti i peccatori", 1903: fantasioso ritratto del duca Ottone di Lolland), o d'ambiente esotico ("Il ciclo della famiglia Van Zanten", 1908-30), restando però sempre nel campo della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COPENAGHEN – ODENSE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruun, Laurids (1)
Mostra Tutti

Malraux, André

Enciclopedia on line

Malraux, André Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista,  fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] della solidarietà umana. Dopo Lunes en papier (1921), La tentation de l'Occident (1926) e il ciclo consacrato all'Estremo Oriente (Les conquérants, 1928; La voie royale, 1930; La condition humaine, 1933, che gli valse il premio Goncourt), denunciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – SANSCRITO – ALTENBURG – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malraux, André (3)
Mostra Tutti

Jensen, Johannes Vilhelm

Enciclopedia on line

Jensen, Johannes Vilhelm Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] è presentato come un nordico). Mentre dal punto di vista estetico appaiono assai più vivi i racconti ambientati in Estremo Oriente e negli Stati Uniti (Exotiske noveller, 1907-15) e alcune immagini e visioni paesistiche, quasi "istantanee", raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CRISTOFORO COLOMBO – ESTREMO ORIENTE – IMPERIALISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

japonisme

Enciclopedia on line

Termine, usato per la prima volta (1872-73) dal critico P. Burty, per indicare l’interesse per il Giappone e l’influenza della sua arte sui movimenti artistici europei tra la metà del 19° sec. e la Prima [...] il Giappone partecipò con propri padiglioni (fin dal 1862 a Londra), l’apertura di negozi specializzati in oggetti dell’Estremo Oriente e la pubblicazione, curata dal collezionista e mercante Samuel Bing (1838-1905), della rivista Le Japon artistique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – XILOGRAFIE – GIAPPONE – CHICAGO

Slauerhoff, Jan Jacob

Enciclopedia on line

Slauerhoff, Jan Jacob Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] rientrando in patria pochi mesi prima della morte. Collaboratore di varie riviste letterarie, tra cui Forum di E. Du Perron, esordì con la raccolta di versi Archipel ("Arcipelago", 1923), cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEDERLANDESE – LEEUWARDEN – PORTOGHESE – HILVERSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slauerhoff, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti

Zòlla, Élemire

Enciclopedia on line

Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, [...] ; Storia del fantasticare, 1963; Che cosa è la tradizione, 1971), ricercando anche tra la metafisica del Medio ed Estremo Oriente la possibilità di sottrarsi all'influenza degli attuali modelli occidentali (Archetypes, 1981; Aure. I luoghi, i riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – ESTREMO ORIENTE – REALTÀ VIRTUALE – METAFISICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòlla, Élemire (1)
Mostra Tutti

Lanciòtti,Lionello

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), dal 1996 è stato consigliere dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), in cui l'IsMEO è confluito, nonché dell'European association of Chinese studies. Ha studiato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIO – TAOISMO – LAO TZU – VENEZIA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali