Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] . sono state ottenute le vecchie r. europee, mentre dal 19° sec. sono state utilizzate le r. a lunga fioritura dell’EstremoOriente. Nella ricerca di nuove varietà si tengono presenti alcuni caratteri principali: il colore e la forma dei petali, la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] (sbocco commerciale del ricco entroterra economico californiano e capolinea delle più importanti rotte nordamericane per l’EstremoOriente e per l’Australia). Il terziario, tradizionale e avanzato, soprattutto con le attività finanziarie (bancarie e ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] . Hals, Rembrandt, J. Vermeer). Lo Stedelijkmuseum ha una notevole galleria d’arte moderna; vi è annesso il Museo dell’EstremoOriente e dell’India. Importanti anche i musei dell’Istituto Indonesiano, Allard Pierson, Fodor, Museo Van Gogh (1973, G. T ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] genere Fortunella, distinto per le logge dell’ovario con 2 soli ovuli.
Tutti i Citrus sono originari dell’India ed EstremoOriente, dove sono coltivati da tempi remoti e da cui pervennero in Europa in epoche diverse. L’antichità classica conobbe per ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] degli Esteri (1887-92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; nel 1902 concluse l’alleanza con il Giappone per contenere l’influenza russa in EstremoOriente. ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] tra i 20.000 e gli 80.000. Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’EstremoOriente e il Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino hanno condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi, non ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] fu detto Nero forse per il colore scuro delle sue acque. Durante l’età bizantina fu tramite per il commercio con l’EstremoOriente e con i paesi slavi, che ebbe i suoi centri a Cherson e a Trebisonda. Verso il 13° sec. le Repubbliche marinare ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia dei Portoghesi; base nell’EstremoOriente delle missioni gesuite e sede di vescovato (1576). In seguito alla dissoluzione dell’Impero coloniale portoghese, nel ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] Germania, della Polonia e della Russia con pellicce, grano, legname da costruzione, metalli greggi e lavorati, prodotti dell’EstremoOriente.
Favorita dalla forza stessa che le veniva dall’unione di tante città, gelosa ed energica nella difesa dei ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] (con 16.700.000 ab. nel 2009), che costituisce uno dei maggiori complessi industriali e commerciali dell’EstremoOriente. I comparti industriali più attivi sono quelli metalmeccanico e cantieristico (legati allo sviluppo di un imponente settore ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...