Denominazione generica dell’Asia orientale.
Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′nij Vostok), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’Oceano Pacifico, a S dalla [...] Manciuria, a O dalle catene montuose Jablonovi e Stanovoi, e a N dal Mare Artico. Fu soppressa nel 1938 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’EstremoOriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’opera di governo e di amministrazione di politici e funzionari civili giapponesi. Una Commissione per l’EstremoOriente era preposta a vigilare sull’applicazione del programma di demilitarizzazione e democratizzazione del paese, secondo le linee ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1557: in Cina, apertura della base portoghese di Macao. I gesuiti vi stabiliscono la base delle loro missioni nell’EstremoOriente.
1571: gli Spagnoli si insediano nelle Filippine.
17° sec. Nel 1619 si registrano la fondazione a opera della Compagnia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Fox & Fowle, Ellerbe Beckett Associates, hanno esteso sempre più il loro campo d’azione, soprattutto in EstremoOriente e nell’Europa centrale. Istituzioni accademiche come la Harvard University a Cambridge, la Columbia University a New York e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’EstremoOriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la vulcanica e sismica penisola di Camciatca, che chiude a E il Mare di Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj (EstremoOriente Russo), si trova parte del bacino del fiume Amur e, tra il suo affluente Ussuri e il Pacifico, sorgono i Monti ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] federali: l’area immediatamente a E dagli Urali costituisce il Distretto degli Urali; la regione economica dell’EstremoOriente forma parte del Distretto Orientale; il resto della S. corrisponde al Distretto Siberiano.
Antropologia
Le 34 etnie ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] centro industriale, difeso con barriere doganali dalla concorrenza dell’Occidente e con vie aperte verso la Russia e l’EstremoOriente. La Prima guerra mondiale segnò la fine del dominio russo: occupata dagli eserciti tedeschi dal 1915, l’11 novembre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ecc.), arricchite dai reperti delle campagne di scavo dell’Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente.
Allestito nel 1955, il Museo della civiltà romana raccoglie materiali esposti alla mostra archeologica alle Terme di Diocleziano (1911 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una grande massa continentale appare evidente, così come il fatto che essa non ha niente a che vedere con l’EstremoOriente. Delineatisi i contorni del continente, la penetrazione all’interno è determinata in buona parte dagli interessi dei paesi che ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...