BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] per riportare la purezza dottrinale e la scrupolosa osservanza dei canoni tridentini nelle missioni del Medio e dell'EstremoOriente; nello stesso tempo concedeva al B., per aumentarne il prestigio, la facoltà di creare tre protonotari apostolici e ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] si imbarcò a Napoli tre giorni dopo.
Il compito del G. era estremamente difficile e delicato: prendere parte a una spedizione internazionale che accorreva in EstremoOriente per combattere i boxers, membri di una società segreta cinese che avevano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ) per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in EstremoOriente. Nel giro di pochi anni il fatturato si moltiplicò di sette-otto volte.
L'A. ottenne un significativo riconoscimento ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la costruzione di un bastimento da adibire al commercio in EstremoOriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto economico sperato, né ebbe miglior esito il tentativo di coinvolgere nel progetto ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] in Lombardia aveva avuto successo l'impianto di un seme giapponese, convinse il G. a volgersi verso l'EstremoOriente, vincendo le difficoltà economiche dell'organizzazione del lungo viaggio: un viaggio inteso come una necessità pastorale, "chiamato ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] di Gesù in Italia, I, Roma 1922, p. 252 Id., I Portoghesi e Paolo III per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'EstremoOriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp. 359-374 Encicl. Ital., XI, p. 900. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] al G. il destro per ripercorrere la storia delle relazioni intrattenute dai pontefici romani, tramite l'Ordine gesuitico, con l'EstremoOriente e soprattutto di superare un punto di vista esclusivamente occidentale anche se non esente da una certa ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] straordinario caso Gorga, in Roma non basta una vita, Roma 1962, pp. 364-367; Mostra di strumenti musicali dell'EstremoOriente della collezione Gorga, catalogo a cura di L. Cervelli, Roma 1965; L. Pallottino, Dalle rovine della collezione Gorga al ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] ) e risente di molteplici influenze: da quella dei contemporanei Carducci e Pascoli, a quella della lontana poesia dell'EstremoOriente, dal Quattrocento italiano al romanticismo tra scettico e sentimentale di Heine.
Nel 1918 fu la volta del poemetto ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] allora ad approfondire lo studio della cultura cinese, sua antica passione nata nel 1923, nel corso di un viaggio in EstremoOriente come inviato del Corriere della sera, e confermata da un nuovo soggiorno nel 1926, quando era alla Stampa, da cui ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...