GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1585, infine, riservò ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
È proprio in EstremoOriente, grazie soprattutto all'opera di Matteo Ricci in Cina e di Alessandro Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi. Senza dimenticare le missioni in EstremoOriente, in Cina e India. Ma la propagazione della fede all'esterno rischiava di essere gravemente compromessa dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi e non dimenticò le missioni in EstremoOriente, in Cina e in India.
Il papa si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in varie città dell'India (c.), Gorio G. S.a. per Affari coloniali di Mogadiscio (v.p.), Compagnia italiana di EstremoOriente (c.).
Inoltre il F. divenne il punto di riferimento per una serie di iniziative, non sempre peraltro coronate da successo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] luogo, il 19 dic. 1983, una tavola rotonda a lui dedicata presso l'Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente. M. Spallanzani inoltre ha in vari studi riesaminato attentamente i manoscritti dell'operp del D., curandone una edizione critica ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] descrizioni e spiegazioni alle tavole moderne. Notevoli, in particolare, quelle relative alle carte dell'America e dell'EstremoOriente (le seconde edite a Douay nel 1605, 1607, 1611: Histoire universelle des Indes orientales. Diviseé en deux ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in tutto il mondo del messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'EstremoOriente (India, Vietnam, Tailandia, Hong Kong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] per non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - conferitogli dagli stessi romani pontefici - sulle missioni dell'EstremoOriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V di Borbone, il quale si era ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Verbi tigray e loro flessione, Città del Vaticano 1935; I diritti degli italo-eritrei, in Rivista giuridica del Medio ed EstremoOriente e giustizia coloniale, 1937, pp. 35-40; Brevi note di grammatica della lingua tigré, Roma 1939 (testo italiano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per il Medio ed EstremoOriente), vicepresidente (1991) e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei (1994). Fu inoltre presidente del Centro di studio ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...