PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] professore onorario.
Partecipò alla missione archeologica nello Yemen del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente) e diresse la missione archeologica italiana a Biblo in Libano. Riprese i suoi contatti con l’Iraq, dove ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ultima sezione artistica. Intenzionalmente fu destinata all'arte dell'EstremoOriente, poiché questa non aveva il tipico carattere etnologico. La seconda guerra mondiale e la situazione che ne derivò portarono alla separazione dal nucleo principale ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] , pp. 213-233; U. Monneret de Villard, L'arte iranica, Verona 1954, p. 31 ss.; Mostra d'arte iranica (Ist. Ital. per il Medio ed EstremoOriente, Roma), Milano 1956, pp. 135-148; H. H. von der Osten, Die Welt der Perser, Stoccarda 1956, pp. 50-102. ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] compreso il cosiddetto "tesoro di Priamo", cioè gli oggetti d'oro e d'argento scavati dallo Schliemann. Le collezioni centro-asiatiche e dell'EstremoOriente e alcuni pezzi delle raccolte egiziane (busto di Nefertiti) si trovano nel Museo di Dahlem. ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] appositamente come offerta. Nelle sepolture nobiliari esso può comprendere sacrifici di animali e uomini, come presso molte culture dell’EstremoOriente, dove le tombe di alto rango sono associate a fosse con carri e cavalli e a sacrifici umani, e ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'EstremoOriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] l'albero della lacca. Esso cresce in Cina, particolarmente nelle province centrali e meridionali, e le sue proprietà sono state scoperte dai Cinesi assai per tempo.
La l. cola dolcemente da incisioni orizzontali ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] romana venne dato a questo modo di composizione derivò la sua diffusione nell'arte medievale europea.
Nell'arte dell'EstremoOriente, accenni di rappresentazione c. si trovano nei rilievi di stūpas indiani narranti la vita del Buddha (e sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] implicò un processo di più secoli durante i quali esso acquisì caratteristiche proprie nelle diverse regioni.
Nell'EstremoOriente, in tutta l'area di influenza culturale cinese, lo s. appare sotto una trasformazione radicale. Equivalente simbolico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] l'abbandono di un gruppo a favore "dell'altro". In questa prospettiva è evidente che una separazione netta tra EstremoOriente e Sud-Est asiatico dal punto di vista archeologico potrebbe rappresentare un artificio.
Solo per comodità di esposizione e ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] e nelle altre regioni dell'Asia Centrale, assicurandosi il controllo delle vie carovaniere e dei traffici commerciali che univano l'EstremoOriente con i mercati dell'Asia occidentale.
Fonti cinesi informano che nel 77 a. C. il re di L. fu decapitato ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...