Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] verificato nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa, e come accadrà in futuro in quello tra Europa e paesi dell'EstremoOriente e meridionali. È dunque per una sorta di diabolico incantesimo che il valore continua a mutare, trasferendosi dall'oro alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] naturali scoperti nei viaggi di esplorazione nel bacino del Mediterraneo, nel Vicino e EstremoOriente e nel nuovo mondo. Coloro che si recarono in EstremoOriente ‒ per esempio Andreas Cleyer (1634-1697 ca.) nel De arbore camphorifera Japonensium ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'EstremoOriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani importavano da queste terre tutte quelle merci la cui forte richiesta non poteva essere soddisfatta ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nel tratto extra-atmosferico della loro traiettoria. Sono previste due stazioni di rilevamento, una delle quali in Alaska, orientata a seguire i missili lanciati dall'EstremoOriente, e l'altra nel Regno Unito, per i missili provenienti dal Medio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] . New evidence for the pronunciation of late Middle Chinese and Khotanese, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed EstremoOriente, 1993.
Karlgren 1915-26: Karlgren, Bernhard, Études sur la phonologie chinoise, Leiden, E.J. Brill, 1915-1926.
Luo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in quest’era la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da ’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) fanno sì che le temperature diminuiscano da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] grafia) l'unità linguistica dei loro paesi. Ed è estremamente interessante, per es., dopo anni d'isolamento, l' , Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. 187-97.
M. Cooke, War's other voices ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dalla serietà e dal rigore culturale.
All'altro estremo, complementare a tale varietà di prospettive, vi è è il passato (e l'altrove). Può essere la commedia dell'arte, l'Oriente, l'antica Grecia, a cui si rivolgono un po' tutti, da Copeau ad ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno squassato tendono ad abbassare il tasso di probabilità dell'evento estremo o ad attenuare la gravità delle sue conseguenze.
...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] può considerare il risultato finale di una rivalità secolare tra l'Oriente musulmano e l'Occidente cristiano per il controllo del mondo e il Bangla Desh, infine, rappresentano un caso estremo d'improvvisazione di un apparato statale partendo da ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...