Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] M. dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle Filippine, fu nel 1941 nominato comandante delle forze statunitensi in EstremoOriente. Dopo l'intervento giapponese, si batté eroicamente nella penisola di Bataan e a Corregidor; per ordine di ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal 19° sec. a casi sporadici, salvo nell’EstremoOriente, dove fu combattuta dalle flotte inglesi, ha conosciuto una preoccupante ripresa a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., interessando ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] per i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed EstremoOriente per descrivere popolazioni e culture con analoghe tecnologie e forme di sussistenza, senza tuttavia riuscire a rendere pienamente ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] sia oggetto di ampie controversie. Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’EstremoOriente e il Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino hanno condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria Mar di Kara-EstremoOriente, 1913, ecc.) sui quali pubblicò molti volumi di alto valore scientifico. Favorì lo scioglimento dell'unione politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] Russia intervenne nei Balcani durante la guerra greco-turca (1897) ed ebbe parte direttiva nel blocco europeo a Creta. In EstremoOriente, con l'accordo (1898) con la Cina, la Russia dava inizio alla sua politica di espansione, ottenendo in affitto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in EstremoOriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] 'esercito sovietico. Nel 1945 guidò personalmente l'avanzata in Prussia orientale e, come comandante delle forze sovietiche in EstremoOriente, la guerra contro il Giappone. Nuovamente capo di S. M. (1946), fu ministro (1949-53) e viceministro (1953 ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Simferopol´ 1881 - Mosca 1927); aderì giovanissimo al partito socialdemocratico russo, nel cui comitato centrale divenne (1906) capo dell'ufficio esteri. Fondò a Vienna la Pravda con L. [...] da solo e poi con Trockij, nel 1918, come ambasciatore a Berlino, cercò di incoraggiare in Germania il movimento rivoluzionario. Ebbe quindi missioni nel Turchestan, in EstremoOriente, a Londra, e resse l'ambasciata sovietica a Vienna. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Generale russo (governat. di Černigov 1838 - Pietroburgo 1908). Partecipò alla spedizione per la rivolta dei Boxers in Cina (1900); allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904), ebbe il comando della [...] nella Manciuria meridionale. Dopo il ritiro di A. N. Kuropatkin, L. fu nominato comandante supremo dell'esercito russo nell'EstremoOriente. Ma dato che, dopo le battaglie di Mukden e di Tsushima, non era più possibile passare all'offensiva, L ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...