• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1945]
Storia [335]
Biografie [303]
Geografia [179]
Arti visive [235]
Archeologia [233]
Religioni [134]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Letteratura [82]
Economia [81]

PIO XII papa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551) Paolo BREZZI Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro. Malgrado persistenti e gravi [...] ordini religiosi maschili e femminili, favorì lo sviluppo del clero indigeno nelle missioni (perdute le terre dell'Estremo Oriente confidò molto nell'Africa), aumentò il numero delle diocesi e riorganizzò la gerarchia in parecchi paesi (volgendo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL GANDOLFO – ENCICLICA – TEOLOGIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII papa (7)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] il rafforzamento della NATO e incoraggiò la Germania nel suo sforzo di diventarne uno dei membri principali; in Estremo Oriente la sua politica fu caratterizzata dal fermo appoggio alla Cina Nazionalista, dall'assoluta ripulsa al riconoscimento della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] , hanno maggiormente risentito tale tendenza all'autonomia, alla quale l'occupazione giapponese dei territoiî dell'Estremo Oriente ha dato vieppiù profondo impulso, mentre altri imperi rimasti fuori della guerra, come quelli portoghese, spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – CARTA ATLANTICA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TRUMAN, Harry S

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025) Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] , l'11 aprile 1951, del gen. Mac Arthur dal supremo comando delle forze S. U. A. e N. U. in Estremo Oriente, non essendo T. d'accordo sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ESTREMO ORIENTE – PATTO ATLANTICO – COREA DEL NORD – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUMAN, Harry S (3)
Mostra Tutti

BESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] Alessandro Magno. Durante la ritirata si formò fra i maggiorenti persiani una congiura per mettere a capo della difesa nell'estremo oriente dell'impero al posto del re, ritenuto debole e incapace, il satrapo B. Il re sulle prime fu tenuto prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – DARIO III CODOMANO – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO (1)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] (1928-29) e della R. Accademia navale dal 21 ottobre 1929 al 5 febbraio 1932. Nel febbraio 1932, mentre in Estremo Oriente la situazione appariva critica, il C. ebbe il comando delle forze navali italiane distaccate in quei mari. Dal 25 agosto 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – ALBANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato maggiore generale delle forze militari d ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

GORT, Sir John Standish Vereker, visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORT, Sir John Standish Vereker, visconte Luigi SUSANI Feldmaresciallo britannico, nato il 10 luglio 1886, morto a Londra il 31 marzo 1946. Ufficiale dal 1905. Durante la prima Guerra mondiale, dapprima [...] nella brigata granatieri della guardia, fu ferito 4 volte e meritò la Victoria cross. Cessata la guerra, fu in Estremo Oriente a Shanghai ed a Colcester, quindi in India quale direttore dell'Ufficio addestramento. Rimpatriato, nel 1936 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – VICTORIA CROSS – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORT, Sir John Standish Vereker, visconte (1)
Mostra Tutti

DOOLITTLE, James Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] luglio 1943 capitanò la squadra aerea che eseguì il primo bombardamento su Roma. Nel 1945 venne trasferito in Estremo Oriente, dove, alle dipendenze dirette del gen. Carl Spaatz, comandante supremo delle forze aeree strategiche americane, assunse il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ESTREMO ORIENTE – CARL SPAATZ – CALIFORNIA

COOPER, sir Alfred Duff

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] in guerra. Dal luglio 1941 al novembre 1943 cancelliere del ducato di Lancaster con incarichi speciali nell'Estremo Oriente e in Australia; rappresentante britannico presso il Comitato francese di liberazione nazionale in Algeri (3 gennaio 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO – AUSTRALIA – ALGERI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, sir Alfred Duff (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali