(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] gli Abbasidi, fu il principale porto del mondo islamico nel commercio con l’India, la costa orientale dell’Africa e l’EstremoOriente. Con la decadenza del califfato decadde anche B. e verso la metà del 13° sec., al tempo dell’invasione mongola, la ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] di porcellana, la prima in Europa a produrre porcellana a pasta dura. La decorazione fu ispirata agli esempi dell’EstremoOriente, o caratterizzata da fiori e altri elementi naturalistici a rilievo. La ricca produzione si interruppe (1759 e 1761) per ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] e in particolare nordatlantici, costituendo una base delle linee francesi di navigazione dirette in America, in Africa, in EstremoOriente, oltre che nei paesi del Mare del Nord e nel Mediterraneo. La sua ricettività è consentita sia da fattori ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] occid., Sachalin e le Curili, raccogliendo molti dati preziosi sull'idrografia dell'Oceano Pacifico e sulle popolazioni dell'EstremoOriente. Tornato in patria, continuò a servire nella marina russa, e pervenne al grado di ammiraglio. Oltre a una ...
Leggi Tutto
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] quartier generale della Cina in lotta contro i Giapponesi; nel 1944-45 fu base aerea statunitense per la guerra in EstremoOriente. Due volte i Giapponesi tentarono di attuare il progetto della conquista di C., ma dovettero rinunciare all’impresa.
La ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento di Calvados, sull’estuario della Senna.
Fondata alla metà circa dell’11° sec., si sviluppò come centro di commercio a partire dalla fine del secolo [...] successivo. Durante tutto il Seicento, fu porto fiorentissimo, base di partenza per le esplorazioni e i traffici commerciali della Francia con l’America Settentrionale e l’EstremoOriente. Decadde nel 18° sec., soppiantata dal porto di Le Havre. ...
Leggi Tutto
Tokelau Gruppo di 3 atolli della Polinesia centrale, da cui trae nome una particolare forma di epidermofizia tropicale, riscontrabile soprattutto in EstremoOriente, detta anche tinea imbricata. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’EstremoOriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e nell’EstremoOriente.
Nei p. pubblici, destinati alla sosta e talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] abitato allora conosciuto (ecumene), ad accreditare fino alla fine del 15° sec. l’idea che la distanza dall’Europa all’EstremoOriente ‘per la via di Ponente’ fosse relativamente piccola. La scoperta dell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...