DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Pozzo Toscanelli. Esso era stato offerto nel 1459 agli ambasciatori del re del Portogallo. Vivono raffigurati i paesi dell'EstremoOriente rivelati dal Conti per cui l'Eurasia presenta una forma molto più allungata e lo spazio oceanico è ridotto. La ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] fascino; all'entusiasmo evangelizzatore per le regioni settentrionali si aggiunge la ricerca di una via terrestre per l'EstremoOriente, dove già opera felicemente la Compagnia, più breve e sicura della navigazione oceanica.
Il 30 agosto i cinque ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] principe Tommaso Alberto, a bordo della "Vettor Pisani", poi da solo, compì, fra il 1879 e il 1880, un lungo viaggio in EstremoOriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] in campo internazionale, creando nuovi sbocchi commerciali, con negozi gestiti direttamente o in franchising sui mercati dell'EstremoOriente, del Canada, del Sudafrica e dell'Australia. Nel frattempo, la produzione Gucci si estendeva dal mondo degli ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di diritto coloniale e nel 1910-1911 un corso libero di legislazione dei paesi musulmani e dell'EstremoOriente. La facoltà cagliaritana protestò per questi incarichi che finivano per aggiungere ulteriori impedimenti allo svolgimento dei principali ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] il quale veniva disposto il rientro a Roma del D., del Fuciti e di altri gesuiti. Ciononostante il D. rimase in EstremoOriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e del Giappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682.
Durante ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] che risolvesse le questioni più immediate.
In particolare, il ripristino delle comunicazioni marittime con l'EstremoOriente, l'autonomia in materia di tariffe portuali, il potenziamento delle comunicazioni ferroviarie con l'Europa centrale ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nostalgia per il fascismo e Mussolini. Egli assisté con disappunto al processo di decolonizzazione, in Africa come in EstremoOriente, giudicandolo una sconfitta dell'Europa, e fu ostile alla svolta della politica vaticana avvenuta con il pontificato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Esteri, fu nominato inviato straordinario e ministro di prima classe, nonché consigliere dell’Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente (IsMEO).
Paulucci, che sapeva di godere della stima del re, oltre che di Mussolini, non volle stipendi e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'EstremoOriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e di affari col regime comunista di Pechino, per cui l'intuizione del G. di ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...