FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in EstremoOriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dopo Emma e primo dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe nella Torino gozzaniana descritta con tanta efficacia dal (di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di una serie di articoli e conferenze che avrebbero costituito le premesse per la pubblicazione del volume L’Arte dell’EstremoOriente nel 1894 (Lamberti, 1987).
A partire dal 1895 si registrano i primi articoli dedicati all’arte europea e quindi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , corrispondente per il Corriere; i testi furono raccolti in Cara Cina (Milano 1966). L’anno successivo raggiunse l’estremoOriente già prediletto da Comisso e ora incendiato dalle guerre. Dalla Thailandia, dal Laos, dal Vietnam del Sud, più tardi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] A. Giobert). Chiusa la via accademica, il G. si orientò altrimenti. Le capacità tecniche, il buon livello economico, la produzione di porcellane di qualità comparabile a quelle dell'EstremoOriente era stata a lungo un problema insoluto in Europa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di Clemente IV. Di lì a poco, dopo aver sollecitato G. a promuovere nuove missioni dei frati presso i popoli pagani dell'EstremoOriente (8 febbr. 1267) e altresì a impegnarsi per l'agognata unione con la Chiesa greca (9 giugno 1267), persistendo nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] medievale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 28-32; R.S. Lopez, Nuove luci sugli italiani in EstremoOriente prima di Colombo, in Id., Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 127 s.; Le Americhe annunciate, a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Congregazione di Propaganda di essere destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'EstremoOriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d'Albano e B. Brollo, venendo però ad essi ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] studi orientali, V(1915), pp. 281 s.; Id., Il contributo italiano agli studi nel campo delle lingue e letterature dell'EstremoOriente negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, Roma 1939, p. 175; A. Grosse ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] nella produzione di satin nero, un articolo destinato prevalentemente all'esportazione nell'America Latina, nei Balcani e anche nell'EstremoOriente. Circa tre anni dopo fu aperto anche un reparto di tintoria (nel quale fu impiegato, tra le prime ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] secondario rispetto alle ricerche erudite. Sull'argomento a lui particolarmente caro degli scambi antichi tra Occidente ed estremoOriente pubblicò ancora alcune opere (ΛίθινοϚ ΠύϱγοϚ, ossia Forte di pietra…situato secondo i geografi greci… nella ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...