Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] confratello che fosse in grado di lavorare come pittore presso la corte dell'imperatore K'ang-hsi. Così il C. partì per l'EstremoOriente l'11 apr. 1714, e arrivò il 17 settembre dello stesso anno a Goa, in India, dove restò qualche mese. Dopo altre ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Spezia. Nel gennaio del 1903 riprese il mare a bordo del "Vettor Pisani" e partecipò a diverse operazioni in EstremoOriente seguendo da vicino le vicende della guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare l'impiego dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'EstremoOriente e della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell'oppio, dei datteri, del ginseng (che egli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dallInizio del Seicento. Nel 1933 tenne in Campidoglio la conferenza inaugurale dell'Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente, parlando dei viaggiatori italiani in Asia ed in particolar modo di padre Ippolito Desideri, dei cui famoso ed ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] essere tornato un'altra volta in India nel 1894, si dedicò all'organizzazione del Consorzio industriale italiano per l'EstremoOriente, attraverso il quale si proponeva la diffusione di agenzie commerciali in quella parte del mondo.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] a Maiacca il 30 giugno 1600 e di là proseguì per Macao, che era il centro delle missioni dei gesuiti in EstremoOriente. Vi rimase per oltre un anno impegnato nello studio della lingua giapponese, finché nel luglio 1602 giunse in Giappone. Nel 1603 ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] svolta alla Camera il 1º maggio 1899), e ancora nel giugno 1901 sostenne un'espansione esclusivamente commerciale nell'EstremoOriente. Si rallegrò del riavvicinamento italo-francese del 1902, rivendicando al ministero di cui aveva fatto parte il ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] e teologia a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per l'EstremoOriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa, G. F. Nicolai, G. B. Morelli e A. d'Albano.
Il viaggio, cominciato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] C. dovette tornare in Italia per sottoporsi a controlli medici che si conclusero con il suo definitivo richiamo dall'EstremoOriente. Non per questo egli cessò di occuparsi di problemi missionari: anzi, la nomina a consultore della Congregazione di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] tenne per incarico lezioni.di geografia fisica e conferenze di storia delle religioni e filosofia dell'EstremoOriente.
Fortemente attratto dagli studi orientalistici, dal sanscrito, dagli autori latini, le sue opere scientifiche sono mirabilmente ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...