ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] riaprirono violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto Clemente XI, soprattutto nel primo decennio del '700. Ma, ancora nell'EstremoOriente, la decisione maturata con il pontificato di A. di creare una gerarchia missionaria (1658), inviando tre vicari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] sua origine sociale e geografica, I. IV si interessò ad accrescere le conoscenze, soprattutto per quanto riguarda i Tartari e l'EstremoOriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di I. IV, l'Occidente poté avere ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] pp. 202-10.
P. Tacchi Venturi, I portoghesi e Paolo III per la diffusione della civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremoOriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361-74.
H. Jedin, Krisis und ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ) e altri paesi dell'Europa, nelle Indie Occidentali, dove si recavano per espressa volontà di Filippo II, e in EstremoOriente. Risale a questo periodo la disposizione, comunicata a Borgia e da questi ai missionari delle Molucche, che condensa la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] veliero di 400 tonnellate, apparteneva a un armatore di Nizza, P. Denegri, che l'aveva adibita al commercio del guano verso l'EstremoOriente; il G. ne prese il comando e il 12 apr. 1852 approdò a Canton, in Cina.
Circa il viaggio di ritorno alcuni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ), che parlava del Cipango (il Giappone), a 30° ad est del Catai (la Cina). I viaggi di Marco Polo in EstremoOriente avevano, all'inizio del sec. XIV, provocato un rifacimento delle carte di Tolomeo (che attribuiva solo 180° all'Eurasia e ignorava ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , una specie di Kindergarten dell'atletica che all'inizio del 20° secolo ebbe diramazioni importanti anche nell'EstremoOriente. Tutti questi fenomeni, secondo de Coubertin, contribuirono a passare dall'interesse sportivo dell'individuo come entità ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Di Stefano le chiese di unirsi a lui in un lungo giro di concerti per le maggiori città del mondo, compreso l’EstremoOriente (25 ottobre 1973 - 11 ottobre 1974): nella casa milanese del tenore in cui per mesi i due vecchi leoni cercarono a fatica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] aperte alla conquista missionaria, quanto per lo slancio, dovuto in gran parte ad A. Valignano e a M. Ricci, in EstremoOriente, con la penetrazione in Giappone e in Cina, e per l'adeguamento dei metodi missionari compiuto nell'incontro con antiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per il Medio ed EstremoOriente), vicepresidente (1991) e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei (1994). Fu inoltre presidente del Centro di studio ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...