Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] 1950 soggiornò a più riprese a Parigi, a Londra e in Svizzera, e intraprese diversi viaggi in Africa e in EstremoOriente, esperienze rilevanti per il prosieguo della sua parabola artistica. Negli anni Quaranta, nel corso di una forte crisi personale ...
Leggi Tutto
McEwan, Ian
Giovanna Ferrara
Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'EstremoOriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] love (trad. it. L'amore fatale, 1997). Dalla tragica caduta di un pallone aerostatico ha inizio l'amore omosessuale ed estremo di Jed Parry per Joe Rose: in realtà, una riflessione sugli aspetti più profondi della passione e dell'amore.
Il romanzo ...
Leggi Tutto
Donna politica birmana, nata a Rangoon il 19 giugno 1945. È stata insignita nel 1991 del premio Nobel per la pace come simbolo dell'opposizione democratica e non violenta al regime militare del suo paese. [...] in India. Nel 1964 si stabilì in Inghilterra dove frequentò l'università di Oxford e conobbe M. Aris, studioso dell'EstremoOriente, che sposò nel 1972 e dal quale ebbe tre figli. Rimasta profondamente legata al suo paese e alla figura di suo ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] istituzione, e nel 1977 quella della Puglia. Nel 1959-60 ha avuto dall'ISMEO (Istituto per il Medio ed EstremoOriente) la direzione di una missione archeologica in Afghānistān. Ha insegnato (1971-83) etruscologia e topografia dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] modello di sviluppo delle culture preistoriche dell'Africa subsahariana, dell'Europa occidentale, dell'Asia sud-occidentale, dell'EstremoOriente e dell'America del Nord; il modello, basandosi sull'esame dei tipi di insediamento e delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] e soprattutto la Cina, dove R. si è recato per la prima volta nel 1957, e più tardi l'Africa e l'EstremoOriente sono le mete privilegiate dei suoi viaggi. Durante la prima permanenza di quattro mesi in Cina, R. ha realizzato gran parte del materiale ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Giuseppe Bedeschi
La filosofia al potere
Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] l’Enciclopedia Italiana, promosse la nascita di importanti istituzioni culturali (l’ISMEO – Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente – e l’Istituto per gli studi germanici); nel 1920 fondò e diresse fino alla morte il Giornale critico della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in difesa degli Indios, in particolare degli Araucani del Cile. Analoghe attenzioni furono rivolte dal papa alle missioni in EstremoOriente: nelle Filippine, ove, nel 1595, creò la provincia ecclesiastica di Manila, favorì in ogni modo lo sforzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] polacche.
Difficoltà che furono cospicue, anzi aumentarono nelle zone più propriamente di missione, soprattutto in EstremoOriente, dopo la soppressione dei gesuiti. Ma all'organizzazione missionaria, e non solo per questo avvenimento contingente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] visionaria Beatrice "Chimpa Vita". Tuttavia, decisiva fu l'azione di C. XI circa le sorti delle missioni dell'EstremoOriente, quando tentò di porre fine all'annosa controversia sui riti cinesi.
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...