GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] in Lombardia aveva avuto successo l'impianto di un seme giapponese, convinse il G. a volgersi verso l'EstremoOriente, vincendo le difficoltà economiche dell'organizzazione del lungo viaggio: un viaggio inteso come una necessità pastorale, "chiamato ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] nel settembre del 1897, alla fine del 1899 Vannutelli si imbarcò sull’incrociatore protetto Elba per raggiungere l’EstremoOriente, rimanendo in Cina per i due anni successivi. Rientrato in Italia a bordo dell’ariete torpediniere Liguria , prese ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] prevalere di interessi di carattere storico.
In effetti, Le origini della civiltà secondo la tradizione e la storia dell’EstremoOriente. Contributo allo studio dei tempi primitivi del genere umano (Firenze 1891) o i Saggi di storia della religione ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] di Gesù in Italia, I, Roma 1922, p. 252 Id., I Portoghesi e Paolo III per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'EstremoOriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp. 359-374 Encicl. Ital., XI, p. 900. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] al G. il destro per ripercorrere la storia delle relazioni intrattenute dai pontefici romani, tramite l'Ordine gesuitico, con l'EstremoOriente e soprattutto di superare un punto di vista esclusivamente occidentale anche se non esente da una certa ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] straordinario caso Gorga, in Roma non basta una vita, Roma 1962, pp. 364-367; Mostra di strumenti musicali dell'EstremoOriente della collezione Gorga, catalogo a cura di L. Cervelli, Roma 1965; L. Pallottino, Dalle rovine della collezione Gorga al ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] ) e risente di molteplici influenze: da quella dei contemporanei Carducci e Pascoli, a quella della lontana poesia dell'EstremoOriente, dal Quattrocento italiano al romanticismo tra scettico e sentimentale di Heine.
Nel 1918 fu la volta del poemetto ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] allora ad approfondire lo studio della cultura cinese, sua antica passione nata nel 1923, nel corso di un viaggio in EstremoOriente come inviato del Corriere della sera, e confermata da un nuovo soggiorno nel 1926, quando era alla Stampa, da cui ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] G. Fries, Bologna 1896; Venezia nell'India, Venezia 1896; Le comunicazioni di Venezia con le Indie e con l'EstremoOriente, ibid. 1901; Sistemazione del porto di Venezia: Giudecca o Bottenighi, ibid. 1904; Ampliamento e sistemazione del porto, ibid ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] Archeologica presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana, presidente dell’Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente, presidente dell’Unione accademica nazionale. Diede vita a pubblicazioni scientifiche come Oriens Antiquus, la Rivista ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...