MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] delle rotte commerciali che attraverso l'Asia recavano in Occidente i prodotti della Persia, dell'India e dell'EstremoOriente.
Questo contratto rappresenta l'ultima notizia diretta sulle attività del M., anche se probabilmente egli era ancora in ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] per riportare la purezza dottrinale e la scrupolosa osservanza dei canoni tridentini nelle missioni del Medio e dell'EstremoOriente; nello stesso tempo concedeva al B., per aumentarne il prestigio, la facoltà di creare tre protonotari apostolici e ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] di Napoli e Cambria fu destinato alla corvetta a ruote Governolo, che tra il 1872 e il 1874 compì una campagna in EstremoOriente.
Sottotenente di vascello nel 1875 e tenente di vascello nel giugno del 1883, Viale fu più volte destinato a incarichi ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] mutate esigenze nazionali in seguito all’impulso dato all’espansione coloniale e commerciale italiana in Africa, nell’EstremoOriente e nell’America Meridionale, decise di potenziare la forza armata dotandola di un più cospicuo nucleo di incrociatori ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] moti del 1820-21. Nel 1844 si occupò dell’edizione londinese presso John Murray delle memorie del missionario italiano in EstremoOriente Matteo Ripa (Memoirs of father Ripa, during thirteen years’ residence at the court of Peking in the service of ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] sedici Note sulla Cina, successivamente riprese dallo stesso M. in un manoscritto, in gran parte inedito, intitolato Viaggi all’EstremoOriente e alla Cina fatti da Onorato Martucci e da se stesso narrati, oggi conservato a Roma presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] si imbarcò a Napoli tre giorni dopo.
Il compito del G. era estremamente difficile e delicato: prendere parte a una spedizione internazionale che accorreva in EstremoOriente per combattere i boxers, membri di una società segreta cinese che avevano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ) per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in EstremoOriente. Nel giro di pochi anni il fatturato si moltiplicò di sette-otto volte.
L'A. ottenne un significativo riconoscimento ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] tanto che nel 1877 l’impresa esportava i tre quarti del vermouth importato dagli Stati Uniti, ma penetrarono anche in EstremoOriente, attraverso Shangai e Yokohama, e nel 1875 sbarcarono a Cuba.
La morte di Sola, nel 1879 (con conseguente mutamento ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la costruzione di un bastimento da adibire al commercio in EstremoOriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto economico sperato, né ebbe miglior esito il tentativo di coinvolgere nel progetto ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...