Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’EstremoOriente (come in Malaysia o nelle Filippine), il conto della popolazione residente è diventato impossibile. La gravità di queste ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] : una combinazione che in tempi andati i marxisti avrebbero definita 'fascismo'. Riguardo ai due maggiori paesi dell'EstremoOriente - Giappone e Cina - occorre ricordare che l'importazione di modelli stranieri, intervenuta in diverse ondate e con ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a quello della serie dei Trionfi di Cesare del Mantegna a Hampton Court, a quelli delle pitture murali indiane e dell'EstremoOriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] per concimare i prati...", Parma 1994, pp. 235-41.
La falsificazione di reperti in estremooriente
di Filippo Salviati
Nei Paesi dell'EstremoOriente la produzione di falsi archeologici ha conosciuto lo sviluppo più intenso e prolungato nel tempo in ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] casi ancor più innovativi rispetto al concetto originario di formazione economico-sociale, come il capillare adattamento, in EstremoOriente, della cultura buddhista e taoista, nata quindici-venti secoli addietro, al capitalismo oligopolistico del XX ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] il Dodekaoros và inteso come una trasformazione delle stazioni lunari); vanno almeno ricordate brevemente la loro diffusione nell'EstremoOriente e la loro concordanza con il cerchio cinese delle stazioni lunari. In Europa giunsero appena durante il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] soprattutto perché la flora dell'Europa transalpina, per non parlare di quella delle regioni da poco esplorate dell'EstremoOriente e Occidente, non era stata descritta e le sue proprietà terapeutiche dovevano ancora essere studiate dai naturalisti ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , interagirono fortemente sia tra loro sia con quelli dei vicini popoli dell'India e, per loro tramite, con quelli dell'EstremoOriente, finendo poi per essere assimilati in quella che si chiamò civiltà grecoromana e che si trasferì poi a tutte le ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Arte dei Popoli dell'Asia Centrale e dell'EstremoOriente. Il museo occupa attualmente quattro edifici contigui, con la Siria, in seguito alle spedizioni militari degli Sciti verso oriente; influssi dello stile orientale si avvertono, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] -porto delle rive meridionali e orientali, ma anche, e con maggiore prospettiva, verso quelle più solide e in espansione dell’EstremoOriente (tra il 1995 e il 2004, Cina, India e Giappone hanno accresciuto la loro quota sul commercio mondiale dal 10 ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...