Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diviene zoomorfo; come in Nicolò Cusano o Marsilio Ficino o come, ancor prima, nell'antico Egitto o nell'EstremoOriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio diviene corpo vivente nel quale l'individuo o il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] da Roberto si salverà dall’offensiva dei PC statunitensi, concepiti in California e montati nei Paesi dell’EstremoOriente.
La Divisione elettronica, nella quale erano confluite tutte le attività della Olivetti, incluse quelle presenti nella Olivetti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] diversa rispetto al periodo dell’espansione coloniale italiana86.
Mentre il Pime privilegiò i rapporti con i popoli dell’estremooriente, i padri comboniani concentrarono la loro attenzione sui problemi dell’Africa e pubblicavano a Verona, già dal ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] posto definitivamente fine alle ambizioni coloniali di un plurisecolare impero mercantile esteso dal Brasile all’Africa, fino all’EstremoOriente, il nomadismo culturale resta il contrassegno più autentico di questo popolo di naviganti. Non a caso il ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] uomini e donne desideroso di tornare a sacralizzare l’esperienza politica35.
Le idee di Kepel appaiono confermate sia in EstremoOriente sia in Africa, in un incedere di eventi e teorie politiche sempre più dominate dall’elemento religioso, letto non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] alle frontiere dell'Islam delle tribù nomadi dell'Asia Centrale, che avevano già subìto l'influsso dei popoli dell'EstremoOriente. Comparvero così le corazze a lamelle abbottonate agli spallacci, i lunghi soprabiti lamellati e gli elmetti formati da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1585, infine, riservò ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
È proprio in EstremoOriente, grazie soprattutto all'opera di Matteo Ricci in Cina e di Alessandro Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] In parte per una sorta di nuovo 'effetto Sputnik', legato stavolta alla minaccia competitiva rappresentata dai paesi dell'EstremoOriente e in particolare dal Giappone. Il successo del modello giapponese portò gli esperti occidentali a individuarne i ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] del decennio, il crescente pericolo di guerra, derivante dall'ascesa del fascismo hitleriano, e ancora, in EstremoOriente, dall'incursione giapponese sul continente con ‛'invasione della Manciuria, provocò uno spostamento di risorse, destinate al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere l'EstremoOriente: Bahr Fars (il Golfo), Bahr Larwi (tra l'Oman e l'India occidentale), Bahr Harkand (Golfo del Bengala), Bahr ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...