L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] provenivano invece brocche e pentole a pancia carenata, oltre a braccialetti di vetro e gioielli in cornalina. Dall'EstremoOriente erano importate ceramiche di grande qualità come i céladon di Longquan e le porcellane bianche e blu del Jingdezhen ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] spettanti sul territorio tedesco (così come interno era, a maggior ragione, il Tribunale militare internazionale per l'estremooriente, con sede a Tokyo, istituito con decisione unilaterale del Comandante supremo delle potenze alleate del 19 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dell'Olocene l'Iberomaurusiano fu rimpiazzato dal Capsiano.
I cacciatori-raccoglitori dell'Asia settentrionale e dell'EstremoOriente - Il popolamento delle regioni nord-orientali dell'Asia fu relativamente tardo. I siti sono concentrati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] anni Ottanta e negli anni Novanta, oltre ad aprire negozi in grandi città italiane, in altri Paesi occidentali e in EstremoOriente e a lanciare le sue collezioni di profumi e di occhiali, Etro ha esteso le sue attività nel settore dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] protestante di Taizé, che comprende elementi attinti da tradizioni diverse, è in uso presso tutte le confessioni. In EstremoOriente si è proposta la creazione, accanto alle chiese parrocchiali, di luoghi in cui tutti i credenti possano incontrarsi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] a essere per i Veneziani il mercato preferenziale di acquisto delle spezie e dei medicamenti provenienti dall'India e dall'EstremoOriente (10). E dati gli alti costi del trasporto per via di terra, il ruolo senz'altro preminente spetta all'Egitto ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con le chiese missionarie, il rafforzamento dell’azione della Chiesa per la pace nel mondo, specie in Medio e in EstremoOriente.
La presenza di Bartoletti al Sinodo dei vescovi del 1971 e nel Consilium fece sì che, nel giugno 1972, egli tenesse ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] for the Mesolithic Food Economy of the Gangetic Plain with Special Reference to Damdama, ibid., pp. 255-66.
Estremooriente
di Roberto Ciarla
Il termine Mesolitico ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] opere quel realismo psicologico caratteristico della scultura e pittura giapponese dei secoli seguenti, unico nell'arte dell'EstremoOriente.
Strettamente legata al culto buddhistico appare anche la pittura dell'epoca di Nara che, come la scultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] delle Crociate, esercitò sullo sviluppo della tecnologia, generando un flusso costante di innovazioni tecniche dal Vicino e dall'EstremoOriente all'Europa medievale.
Fino all'Alto Medioevo, le tecniche di assedio si basavano su grandi costruzioni di ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...