La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] nel 1205-1206 e ottenne 23;32,30° (lo stesso valore utilizzato da Ibn Isḥāq, dagli astronomi alfonsini e, nell'EstremoOriente, da al-Sanǧūfīnī nel 1366); identico risultato fu ottenuto da Ibn Hilāl con le sue rilevazioni compiute a Ceuta; mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente del Sole. La scoperta è annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'EstremoOriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni cento anni per lo 0,3% della sua ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ed approfondiscono la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed EstremoOriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna, in Germania e nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] due siti sono stati portati alla luce tra il 1956 e il 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed EstremoOriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato scavato nel 1982 e nel 1985 dal Dipartimento di Archeologia dell'Università ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -orientale.
Bibl.: E. Biot, Le Tchou li, ou rites de Tchou, Parigi 1851; C. Puini, Le origini della civiltà dell'EstremoOriente, Firenze 1891; Couvreur, Li ki, ou mémoires sur les bienséances et les cérémonies, Parigi 1899; A. Choisy, Histoire de l ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Sicilia (cfr. i tessuti bizantini, copti, ecc.).
Gli oggetti d'arte dell'Irān trovano la strada aperta anche verso l'EstremoOriente, attraverso l'Asia Centrale (cfr. le pitture delle grotte indiane), influendo sull'arte cinese e su quella dei paesi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] importanza economica della produzione tessile per Lucca. La seta, importata dalle regioni meridionali, e soprattutto dal Medio ed EstremoOriente, dove i lucchesi creavano fondaci, veniva filata a L. - è di invenzione lucchese l'apposita macchina, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] settentrionale vennero sottoposte per la prima volta all'attenzione degli archeologi durante il I Congresso dei Preistorici dell'EstremoOriente a Hanoi (1932), quando i rinvenimenti di B.S. vennero definiti Hoabinhiano II nella sequenza proposta da ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] al principio del sec. V, non nel II, come vuole la tradizione, il buddismo appare come tema nell'arte dell'EstremoOriente. Con la sua dottrina la scultura acquistò un'importanza religiosa mai prima avuta. Si soleva rappresentare il pantheon buddista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ebbero, inoltre, una parte importante nel sostenere l'azione missionaria nelle terre americane e in quelle dell'EstremoOriente, peraltro già iniziata e perseguita dagli ordini mendicanti; infatti, soprattutto la loro Compagnia creò un sistema ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...